Qual è la differenza tra consiglio europeo e consiglio dell’Unione europea

Consiglio europeo e consiglio dell’Ue hanno nomi simili, ma ruoli diversi. Il consiglio europeo riunisce i capi di stato e di governo dell’Ue per decidere le strategie di fondo; il consiglio dell’Ue riunisce i ministri competenti per discutere e votare le proposte legislative della commissione.

Definizione

Il consiglio europeo e il consiglio dell’Unione europea sono la voce degli stati nazionali dentro il sistema istituzionale Ue. Pur avendo questo in comune e anche un nome molto simile, si tratta di organi collegati ma molto differenti, a partire dalla loro funzione.

Il consiglio europeo è composto dai capi di stato e di governo dei 28 paesi Ue. Perciò è la riunione dei massimi vertici esecutivi dell’Ue, che definiscono le priorità e le linee generali della politica europea. Inoltre a questa istituzione spettano le nomine più importanti, dal presidente della commissione (tenendo conto dei risultati delle europee) a quello della banca centrale europea.

Il consiglio dell’Unione europea è composto dai 28 ministri di ciascuno stato, che si riuniscono in base alla materia in discussione. È uno dei due rami legislativi dell’Ue, insieme al parlamento modifica e vota sulle proposte della commissione. Forzando un po’ il paragone, si potrebbe dire che se il parlamento è la camera bassa (quella che rappresenta tutti i cittadini), il consiglio dell’Ue è la camera alta, che rappresenta gli interessi dei governi dei singoli stati membri.

Dati

Il consiglio europeo, la riunione dei capi di stato e di governo, si riunisce almeno 4 volte l’anno, più altre riunioni straordinarie se necessario. Nasceva come incontro informale dei leader, negli anni ’70, ma è stato inserito tra le istituzioni ufficiali solo con il trattato di Lisbona (2007, in vigore dal 2009). Da allora ha anche un presidente non più a rotazione ogni 6 mesi tra gli stati, ma eletto per 2 anni e mezzo (rinnovabile una volta). Attualmente è il polacco Donald Tusk.

 

Le differenze tra consiglio europeo e consiglio dell'Ue

NomeConsiglio europeoConsiglio dell'Ue
Cos'èriunione dei capi di stato e di governo Ueriunione dei ministri Ue
Cosa faindica priorità e linee generali dell'Ue (ma non legifera)vota le leggi e il bilancio Ue insieme al parlamento
Chi lo presiedeUn presidente eletto per 2 anni e mezzoUn presidente a rotazione tra gli stati ogni 6 mesi

 

Il consiglio dell’Unione europea invece nasce nel 1958 come consiglio della Comunità economica europea. È un organo dalla composizione flessibile. Ogni paese invia il ministro o il sottosegretario competente in base alla materia in discussione. Se si discute di politica estera, ad esempio, si incontrano i ministri degli esteri. Sono possibili 10 formazioni: dagli “affari esteri” all'”ecofin”, che riunisce i ministri economici finanziari. E poi altre come “ambiente”, “occupazione e politica sociale”, “giustizia”, istruzione”, “trasporti”. A differenza del consiglio, il suo presidente non è eletto. La carica ruota ogni 6 mesi tra gli stati membri, in base a chi detiene la presidenza di turno dell’Unione.

Entrambi gli organi possono prendere alcune decisioni con il metodo della doppia maggioranza o maggioranza qualificata. Questo è il metodo più frequente per le votazioni del consiglio dell’Ue, infatti l’80% della legislazione europea è approvata a doppia maggioranza. Il vertice dei capi di stato e di governo di solito decide per consenso o vota all’unanimità, ma ricorre alla procedura della doppia maggioranza nell’elezione del suo presidente.

In base a questo metodo, una proposta è approvata solo a due condizioni:

  • il 55% degli stati ha votato a favore (72% in caso di proposta che non arriva dalla commissione);
  • i favorevoli rappresentano il 65% della popolazione Ue.

Con l’uscita del Regno Unito dall’Ue, cambieranno anche gli equilibri tra gli stati europei.

FONTE: elaborazione Agi-openpolis su dati Consiglio dell'Unione europea
(ultimo aggiornamento: giovedì 20 Dicembre 2018)

Analisi

Entrambe le istituzioni rappresentano, all'interno dell'architettura costituzionale dell'Ue, la voce dei governi nazionali. Una (il consiglio europeo) nei massimi vertici istituzionali; l'altra (il consiglio dell'Ue) quella dei ministri competenti per materia. La differenza fondamentale è nella funzione. Il consiglio europeo ha una grande influenza sulle decisioni dell'Ue, ma non ha un potere legislativo formale. Quando prende una decisione, lo fa attraverso le cosiddette "conclusioni". Un documento dove si indicano priorità e strategie per l'Ue e in cui spesso si chiede alla commissione di intervenire con una proposta legislativa. È in questa fase, per esaminare, dibattere e votare sulla proposta della commissione, che intervengono il parlamento e il consiglio dell'Ue, i due organi legislativi dell'Unione europea. Va tenuto presente che le formazioni servono per organizzare meglio i lavori, ma ciascuna formazione può approvare qualsiasi materia.

PROSSIMO POST