Principalmente, le aziende agricole multifunzione si trovano nei comuni cintura (592) e intermedi (510). Queste sono anche le aree della regione in cui c’è una maggiore superficie agricola utilizzata, oltre ad essere quelle con più unità agricole. Sono invece di meno nelle zone periferiche (368), polo (143) e ultraperiferiche (82). Considerando però l’incidenza, risulta maggiore il valore dei comuni ultraperiferici (5,8%), seguito da quelli polo (4,5%), intermedi (4,1%), cintura (3,6%) e periferici (3,4%). I comuni in cui si registrano i valori più alti sono Teramo (46), L’Aquila (35), Loreto Aprutino (Pescara, 34) e Penne (Pescara, 32). In termini relativi, il comune con l’incidenza maggiore delle imprese agricole multifunzione è Anversa degli Abruzzi (L’Aquila) con il 50% delle aziende sul totale (7 su 14). Seguono Carapelle Calvisio (L’Aquila, 40% pari a 2 su 5) e Villetta Barrea (L’Aquila, 38,5% pari a 5 su 13).
Le attività connesse generano reddito e risultano direttamente collegate alle attività agricole in senso stretto. In queste, sono impiegate risorse dell’azienda o prodotti.
FONTE: elaborazione Openpolis su dati Istat
(consultati: martedì 20 Maggio 2025)