Analizzando i più recenti dati disponibili, elaborati da Istat per il gruppo Crc nell’ambito del rapporto I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, possiamo osservare come a livello nazionale la quota di ragazze e ragazzi tra 6 e 17 anni che hanno visitato musei nell’anno precedenti si attesti al 40%. Con forti differenze regionali: nella provincia autonoma di Trento il dato supera di oltre 20 punti la media nazionale (62,6%). Ad avvicinarsi alla quota di un minore su 2 che ha visitato musei sono anche altre due regioni del nord-est: Veneto (49,4%), Friuli-Venezia Giulia (48,4%), seguite da Lazio (48%) e Lombardia (47,4%). Le maggiori regioni del mezzogiorno appaiono invece molto distanti da questa soglia, così come dalla media nazionale del 40%. Non raggiungono il 30% Basilicata (29,9%), Campania (29,9%), Sicilia (27,6%). In Puglia (24,7%) e Calabria (23,3%) addirittura meno di un minore su 4 ha visitato musei o mostre nell’anno precedente.
I dati sui minori che hanno visitato musei nell’anno precedente sono stati calcolati da Istat per il gruppo Crc e si riferiscono a una media degli anni 2022 e 2023.
FONTE: elaborazione Openpolis – Con i Bambini su dati Istat e Crc
(pubblicati: venerdì 13 Dicembre 2024)