Nel 2045 oltre un terzo della popolazione potrebbe superare i 65 anni

Composizione percentuale della popolazione in Italia nel 2005, 2025 e 2045

Il rapporto tra generazioni sta diventando e si prevede diventerà sempre più squilibrato. Nel 2005 vivevano in Italia circa 10 milioni di minori, pari al 17% della popolazione; tra questi 8,2 milioni di infra-quattordicenni. Le generazioni sopra i 65 anni rappresentavano circa un quinto della popolazione (19,5%), ovvero 11,3 milioni di persone. Venti anni dopo, i dati ancora provvisori per il 2025 indicano in 14,5 milioni la popolazione ultra-sessantacinquenne (quasi un residente su 4). I minori sono invece meno di 9 milioni (14,9% dei residenti), di cui 7 milioni di under-14. Tra vent’anni, nel 2045, lo scenario di previsione mediano formulato da Istat indica che potrebbero vivere in Italia appena 6 milioni di under-14 a fronte di 19 milioni di persone con almeno 65 anni di età.

I dati si riferiscono al 1° gennaio di ogni anno. Quelli relativi al 2025 sono ancora provvisori perché stimati. Per quanto riguarda quelli al 2045 invece si tratta di una stima basata su uno scenario di previsione mediano.

FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(consultati: venerdì 27 Giugno 2025)

PROSSIMO POST