GRAFICO
                    Visualizza
DESCRIZIONE
                        A livello nazionale circa il 60% degli abitanti dei comuni capoluogo di città metropolitana vive in aree periferiche. Sommando anche gli abitanti in aree intermedie si arriva al 75%.
DA SAPERE
                        La classificazione utilizzata da Istat usa l’indice di centralità per dividere le aree in periferiche, intermedie e attrative/centrali.
                                            FONTE: Elaborazione Istat per Commissione periferie                                                                
(ultimo aggiornamento: giovedì 14 Dicembre 2017)
                                        
