VISUALIZZA
Articoli (209) Esercizi (26) Numeri (741) Parole (3) Rassegna stampa (162) Eventi (8)

L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita #conibambini

I bambini con cittadinanza non italiana partecipano molto meno dei coetanei all'istruzione prescolare. Ciò pone un problema nella capacità di inclusione del sistema educativo, negli anni successivi, su diversi fronti: dagli apprendimenti alle relazioni con i coetanei.

La condizione sociale incide ancora sull’iscrizione all’università #conibambini

L'Italia resta agli ultimi posti in Ue per quota di laureati. Un ritardo che ha un forte retroterra sociale e territoriale. Gli adolescenti con alle spalle una famiglia con difficoltà intendono andare all'università nel 46% dei casi, contro il 67,1% dei coetanei avvantaggiati.

A quando risale l’edilizia scolastica in Italia #conibambini

La maggior parte dell'edilizia scolastica è stata costruita tra gli anni '50 e i primi '90, prima delle innovazioni normative degli ultimi trent'anni. Circa un edificio su 10 è stato costruito dal 1997, con ampie differenze sul territorio nazionale.

Le capacità dei giovani da non disperdere #conibambini

Dopo la pandemia si registra un calo dei neet, giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione. Tuttavia, il nostro paese resta ancora ai primi posti nel contesto europeo per incidenza del fenomeno e i divari territoriali sono ampi.

L’accesso dei minori ai centri estivi e alle attività di doposcuola #conibambini

Con la chiusura della scuola, la possibilità di iscrivere i bambini ai centri estivi è fondamentale per molte famiglie. Non solo per motivi di conciliazione, anche per le opportunità sociali ed educative di queste esperienze, offerte spesso in modo disomogeneo sul territorio nazionale.

Maturità 2024, una prova non solo per ragazze e ragazzi Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Come vanno gli apprendimenti in quinta superiore“ Ascolta il nostro podcast su […]

Come vanno gli apprendimenti in quinta superiore #conibambini

Per il secondo anno consecutivo, l'esame di maturità si svolgerà in modalità ordinarie, dopo l'eccezione del Covid. Resta da capire se il completo ritorno alla normalità riguarderà anche gli apprendimenti degli studenti, spesso compromessi nella pandemia.

Disagio giovanile, un fenomeno che non si può ridurre a pochi numeri Non sono emergenza

Nell'ambito della campagna "Non sono emergenza" di Con i Bambini, presentiamo alcuni dati, non esaustivi, per comprendere meglio la condizione degli adolescenti in uscita dalla pandemia.

Come le opportunità educative incidono sull’accesso al lavoro #conibambini

La scuola è uno dei fattori che determinano le maggiori o minori possibilità di occupazione. Per questo garantire un diritto equo all'istruzione di qualità è essenziale: i comuni con bassa scolarità spesso coincidono con quelli a bassa occupazione, specie nel sud.

Il problema dell’inquinamento per scuole e studenti in Italia #conibambini

L'Italia è quarta in Ue per quota di giovani che segnalano problemi ambientali o di inquinamento nel territorio in cui vivono. Una condizione che in alcuni casi riguarda le stesse scuole.