VISUALIZZA
Articoli (384) Esercizi (33) Numeri (1825) Parole (13) Rassegna stampa (354) Eventi (35)

L’impatto della violenza di genere sui minori #conibambini

Nel 2023 più di 113mila bambine e bambini sono stati presi in carico dai servizi sociali a seguito di episodi di violenza. Queste situazioni possono avere un impatto psicologico e fisico devastante sulla loro vita.

In Italia più di un milione di minori è in condizioni di povertà assoluta #conibambini

Se vent’anni fa erano gli anziani a essere più esposti all’indigenza, oggi i più colpiti sono bambini e bambine in famiglie numerose, nei nuclei monogenitoriali e con genitori disoccupati o operai. Investire in istruzione può contribuire a contrastare il fenomeno.

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti #conibambini

L'adolescenza è un periodo cruciale per la salute mentale: in questa fase si formano modelli comportamentali che spesso durano tutta la vita. Nuove analisi indagano la condizione dei giovani nel post-Covid, evidenziando la necessità di un approccio organico ai loro bisogni.

Lo squilibrio demografico mina il rapporto tra generazioni #conibambini

Nei prossimi vent'anni l'indice di vecchiaia potrebbe crescere a sfavore di bambini e bambine. Una condizione che pone un'ipoteca sulla condizione sociale dei minori e sulla loro futura rilevanza nella definizione delle politiche pubbliche.

Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città #conibambini

Per la prima volta il dato sull'abbandono scolastico in Italia è sceso sotto la soglia del 10%, in avvicinamento al nuovo obiettivo Ue per il 2030. Tuttavia le città restano indietro e, con poche eccezioni, mancano dati strutturati per monitorare la situazione nei singoli comuni.

L’origine familiare e le disparità sociali incidono sull’accesso all’università #conibambini

Nel confronto europeo l'Italia è agli ultimi posti per quota di giovani in possesso della laurea o di un altro titolo terziario. Alla base restano disparità sociali che, specie nei momenti di crisi, se non compensate possono allontanare ragazze e ragazzi dagli studi universitari.

Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030 #conibambini

Dopo il Covid, la situazione dei più giovani presenta luci e ombre: segnali di peggioramento ma anche di rinnovato impegno. Un investimento su questa fascia d'età è cruciale, ma la dinamica demografica rischia di allontanare l'attenzione dalla loro condizione.

Le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza #conibambini

Ogni estate molte famiglie sono costrette a fare a meno delle ferie. Per i minori significa rinunciare a esperienze di crescita importanti, in una dinamica che genera divari anche in termini educativi.

Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet #conibambini

Nel 2024 sono scesi al 15,2% i giovani che non studiano e non lavorano, ma l'Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più. In particolare tra i non laureati, nelle aree urbane e nelle città del mezzogiorno.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola #conibambini

Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea.