VISUALIZZA
Articoli (143) Esercizi (19) Numeri (338) Parole (4) Rassegna stampa (112)

In Abruzzo una famiglia su dieci si trova in povertà relativa Abruzzo Openpolis

Nel 2024 le famiglie abruzzesi in tale condizione erano il 10,1%. Questi nuclei rimangono sotto i livelli medi di benessere, con ricadute sulla coesione sociale ed economica di tutta la comunità.

In Italia più di un milione di minori è in condizioni di povertà assoluta #conibambini

Se vent’anni fa erano gli anziani a essere più esposti all’indigenza, oggi i più colpiti sono bambini e bambine in famiglie numerose, nei nuclei monogenitoriali e con genitori disoccupati o operai. Investire in istruzione può contribuire a contrastare il fenomeno.

Lo squilibrio demografico mina il rapporto tra generazioni #conibambini

Nei prossimi vent'anni l'indice di vecchiaia potrebbe crescere a sfavore di bambini e bambine. Una condizione che pone un'ipoteca sulla condizione sociale dei minori e sulla loro futura rilevanza nella definizione delle politiche pubbliche.

Le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza #conibambini

Ogni estate molte famiglie sono costrette a fare a meno delle ferie. Per i minori significa rinunciare a esperienze di crescita importanti, in una dinamica che genera divari anche in termini educativi.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola #conibambini

Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea.

In Italia continuano a diminuire le nascite #conibambini

Nel 2024 sono scesi a 370mila i nuovi nati nel paese, circa 10mila in meno rispetto al 2023. Anche per cause strutturali, gli anni recenti hanno segnato nuovi record di denatalità, con implicazioni su politiche pubbliche e condizione dei territori.

Come le disuguaglianze economiche affliggono la condizione minorile #conibambini

Disuguaglianze eccessive nella condizione di partenza delle famiglie portano spesso alla riproduzione di divari educativi, sociali ed economici che ricadono su bambine e bambini. Condizioni di lavoro eque potrebbero contribuire a ridurre tali divari.

Come incide la povertà abitativa sulla vita dei minori #conibambini

In Italia il 16,2% di bambini e adolescenti vive in una casa con problemi strutturali, oltre il 40% in una situazione di sovraffollamento. Ricostruire il fenomeno in chiave territoriale è difficile, ma necessario per le politiche di contrasto alla povertà minorile.

La violenza di genere e i minori in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Contro la violenza di genere serve abbattere gli stereotipi fin dall’infanzia Ascolta […]

L’accesso dei minori al verde urbano fruibile nelle città italiane #conibambini

Il verde urbano può comprendere tanti tipi di spazi diversi: non solo parchi e giardini, ma anche aree non accessibili per bambini e ragazzi. Quello effettivamente fruibile rappresenta circa il 60% del totale e la sua disponibilità varia nel paese. Indietro le città del mezzogiorno.