VISUALIZZA
Il Sole 24 Ore
23 Novembre 2022

La dispersione idrica e i fondi del Pnrr

Il Sole24Ore riprende un nostro articolo del luglio scorso, con cui legavamo la dispersione delle reti idriche in Italia ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
La Gazzetta del Mezzogiorno
22 Novembre 2022

I fondi per la cultura nelle regioni del sud

Dopo un nostro approfondimento sui soldi del Pnrr dedicati al comparto cultura, la Gazzetta del Mezzogiorno dedica una pagina a questo argomento, con particolare attenzione ai fondi per i territori della Basilicata.
Il Fatto Quotidiano
21 Novembre 2022

Le incompatibilità dei nuovi parlamentari

Molti parlamentari nel corso della loro carriera hanno ricoperto diversi incarichi politici e in alcuni casi li ricoprivano anche al momento della proclamazione. È il caso di Fabrizio Sala. Ne parla Il Fatto, citando un nostro approfondimento.
Abruzzoweb
21 Novembre 2022

Gli interventi del Pnrr sulla palestre scolastiche d’Abruzzo

L’attività sportiva incide sullo sviluppo fisico, psicologico e sociale dei minori, contribuendo a una crescita sana ed equilibrata, ma anche alla possibilità di instaurare relazioni con i coetanei e gli adulti.
Ansa
21 Novembre 2022

Le palestre scolastiche in Abruzzo

Lo sport ha un ruolo essenziale nello sviluppo dei minori. Per questo è fondamentale il ruolo delle infrastrutture scolastiche per la pratica sportiva. Ne parla l'Ansa.
Rai Italia
18 Novembre 2022

Openpolis e il Pnrr ospiti su Rai Uno

Qual è lo stato di attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)? Ne abbiamo parlato nel corso di "Casa Italia", attraverso le parole del nostro analista Luca Dal Poggetto, ospite in studio.
AdnKronos
18 Novembre 2022

L’importanza del progetto OpenPNRR

Il monitoraggio costante del piano nazionale di ripresa e resilienza è fondamentale per valutare il buon andamento di un investimento pubblico così ambizioso. Il tal senso, OpenPNRR continua a essere fonte dei maggiori media italiani.
Il Messaggero
16 Novembre 2022

Le scuole e il dissesto idrogeologico

Il rischio idrogeologico riguarda anche le scuole, soprattutto in aree interne e montane. La cura del territorio è cruciale in tal senso. Ne parla Il Messaggero con un focus sull'Abruzzo, citando i nostri dati.
Repubblica
15 Novembre 2022

I migranti e l’emergenza che non c’è

Si chiama "Centri d'Italia, l'emergenza che non c'è", l'ultimo rapporto scritto sul sistema di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. È stato ripreso da Repubblica, in relazione ai fatti accorsi negli ultimi giorni.
Repubblica
13 Novembre 2022

Il ritorno dei decreti sicurezza in Italia

Se tracciamo un bilancio degli effetti prodotti dal decreto sicurezza possiamo affermare che si è trattato di un’occasione persa per riformare il già lacunoso sistema dell’accoglienza. Ne abbiamo parlato in questi giorni, ne scrive Repubblica riprendendo i nostri dati.