Ancora da completare il 68% delle scadenze Pnrr a livello europeo

La percentuale di milestone e target ancora da completare per paese

In base ai dati della Commissione europea, allo stato attuale gli Stati membri devono ancora presentare per la documentazione relativa al completamento di oltre 4.300 traguardi e obiettivi sui 7.105 totali. Ciò significa che nel complesso le scadenze ancora da conseguire sono circa il 68% del totale. Un dato preoccupante considerando che ci troviamo a poco più di un anno dalla fine del Pnrr. Questo aiuta anche a capire perché Bruxelles abbia esortato gli stati membri non solo ad accelerare nell’attuazione dei rispettivi piani ma anche a individuare soluzioni per razionalizzare gli investimenti ed evitare così di perdere i fondi assegnati. Andando a vedere più nel dettaglio, la quota di scadenze più elevata è quella riportata dalla Francia (82%). Seguono Danimarca (57%), Germania (54%) ed Estonia (49%). Italia e Lussemburgo si trovano entrambe al 43%. Da ricordare però che l’Italia ha inviato lo scorso dicembre la richiesta di pagamento della settima rata legata al conseguimento di 67 tra milestone e target. La procedura di assesment (cioè il periodo di verifica delle istituzioni europee in cui prosegue il dialogo con lo stato membro a cui possono essere richieste documentazione e spiegazioni aggiuntive) non si è concluso in maniera positiva. Questo ha portato alla necessità di rivedere di nuovo il Pnrr con una nuova proposta di modifica approvata definitivamente dal Consiglio europeo lo scorso 17 giugno. Allo stato attuale il pagamento legato alla settima rata non è ancora stato sbloccato ma potrebbe essere solo questione di giorni alla luce della nuova impostazione del Pnrr. Ciò detto, possiamo osservare che molti paesi risultano molto più in difficoltà dell’Italia. In particolare per 8 paesi (Belgio, Romania, Austria, Polonia, Cipro, Bulgaria, Ungheria e Svezia) la quota di scadenze ancora da completare risulta superiore al 70%. La Spagna, secondo principale beneficiario dei fondi Ngeu, riporta una quota di scadenze ancora da completare pari al 69%.

La mappa riporta la percentuale di milestone e target ancora da completare (più è scuro il gradiente di colore maggiore è la quota di scadenze ancora da completare). In alcuni casi è presente una quota di scadenze il cui giudizio da parte delle istituzioni europee è “sospeso”. In 2 casi invece (Lituania e Romania) alcune scadenze sono state dichiarate ufficialmente come non conseguite. La percentuale in questi casi è stata portata a 1 per motivi di arrotondamento. Per tale motivo, in questi casi specifici, la somma del livello di completamento di milestone e target è superiore al 100%. Relativamente all’Italia, il dato presente sul portale non tiene ancora conto dello sblocco delle risorse legate alla settimana rata. Ciò non è stato preso in considerazione per permettere un confronto con la stessa data di aggiornamento fra tutti gli stati membri.

FONTE: elaborazione Openpolis su dati Commissione europea
(consultati: lunedì 23 Giugno 2025)

PROSSIMO POST