VISUALIZZA
Articoli (62) Esercizi (6) Numeri (158) Parole (2) Rassegna stampa (42) Eventi (4)

Asili nido e obiettivi europei Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Italia a 3 punti dall’obiettivo del 33% sugli asili nido“. Ascolta il nostro […]

Italia a 3 punti dall’obiettivo del 33% sugli asili nido #conibambini

Nel 2022 sono saliti a 30 i posti in asili nido e servizi prima infanzia ogni 100 bambini residenti in Italia. Un aumento in parte dovuto alla crescita dei posti, in parte al calo delle nascite. Restano divari territoriali su cui intervenire.

Le aree interne abruzzesi e il loro contributo al settore agricolo Abruzzo openpolis

La produzione agroalimentare è un settore centrale nella regione, con una forte variabilità territoriale. Nelle aree interne sono presenti oltre 37mila unità agricole.

I progetti Pnrr per i servizi digitali nelle aree interne abruzzesi Abruzzo Openpolis

La digitalizzazione dei comuni è importante anche per rendere più fruibili determinati servizi ai propri cittadini, in particolare se residenti nelle zone più disperse come le aree interne. In questo senso, i fondi Pnrr possono essere un'opportunità anche per le aree interne abruzzesi.

Le competenze negli enti locali per lo sviluppo dell’Abruzzo interno Abruzzo openpolis

Le competenze interne agli enti locali sono cruciali per il funzionamento delle amministrazioni e per poter accedere a investimenti nazionali ed europei, come nel caso del Pnrr. Opportunità ancora più importanti per i comuni delle aree interne.

Cosa limita la funzione aggregativa delle biblioteche nelle aree interne #conibambini

In aree disperse come quelle interne le biblioteche possono fungere da centro aggregativo per bambini e ragazzi. Questa potenzialità però attualmente si scontra con diversi limiti: poco più di una su 3 nei comuni ultraperiferici ha spazi dedicati ai più giovani.

L’accoglienza in Abruzzo, tra città e aree interne Abruzzo Openpolis

In Abruzzo l'accoglienza straordinaria copre circa 6 posti su 10 disponibili per i richiedenti asilo. Nelle aree interne della regione, i posti disponibili nel sistema Cas sono il 66,1%, un valore più alto rispetto a quello registrato nelle zone meno periferiche.

Un terzo dei comuni abruzzesi è lontano da autostrade e treni Abruzzo Openpolis

L'accessibilità delle infrastrutture di mobilità è importante per il contrasto allo spopolamento. In particolare nelle aree montane, spesso non collegate e distanti da caselli autostradali e stazioni ferroviarie.

Lo spopolamento della montagna abruzzese è inevitabile? Abruzzo Openpolis

I comuni della montagna abruzzese si stanno spopolando a un ritmo superiore rispetto alla media nazionale. Ma non è un destino ineluttabile: alcuni fattori - legati all'economia del territorio e al livello di istruzione - incidono sulla capacità di adattamento delle aree interne e montane.

Lo sport a scuola per riavvicinare i giovani alla pratica sportiva #conibambini

Rimane alta la quota di minori sedentari, che non praticano alcuno sport o attività fisica nel tempo libero. Un fenomeno su cui possono incidere disparità di reddito: la valorizzazione dell'attività sportiva a scuola e delle palestre scolastiche può ridurre gli ostacoli legati al costo.