VISUALIZZA
Articoli (164) Esercizi (18) Numeri (445) Parole (7) Rassegna stampa (81) Eventi (2)

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti #conibambini

L'adolescenza è un periodo cruciale per la salute mentale: in questa fase si formano modelli comportamentali che spesso durano tutta la vita. Nuove analisi indagano la condizione dei giovani nel post-Covid, evidenziando la necessità di un approccio organico ai loro bisogni.

Lo squilibrio demografico mina il rapporto tra generazioni #conibambini

Nei prossimi vent'anni l'indice di vecchiaia potrebbe crescere a sfavore di bambini e bambine. Una condizione che pone un'ipoteca sulla condizione sociale dei minori e sulla loro futura rilevanza nella definizione delle politiche pubbliche.

Neet, l’Abruzzo è ancora distante dagli obiettivi europei Abruzzo Openpolis

Nel 2024 i giovani abruzzesi che non si formano, non hanno un lavoro né lo cercano erano il 17,2%. Uno dei livelli più contenuti del mezzogiorno ma superiore alla media nazionale e ancora lontano dagli obiettivi comunitari in materia.

Le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza #conibambini

Ogni estate molte famiglie sono costrette a fare a meno delle ferie. Per i minori significa rinunciare a esperienze di crescita importanti, in una dinamica che genera divari anche in termini educativi.

Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet #conibambini

Nel 2024 sono scesi al 15,2% i giovani che non studiano e non lavorano, ma l'Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più. In particolare tra i non laureati, nelle aree urbane e nelle città del mezzogiorno.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini

Nel paese sono più di 16mila. Il rapido avvio di un percorso scolastico può rappresentare un passaggio fondamentale per la loro inclusione. Un approfondimento, in occasione della giornata mondiale dei profughi.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative #conibambini

Le opportunità di occupazione e la condizione lavorativa di chi ha avuto la possibilità di studiare sono sistematicamente migliori. Tuttavia, oggi purtroppo sono soprattutto i figli dei laureati ad andare avanti negli studi, rendendo lo svantaggio sociale di fatto ereditario.

Come le disuguaglianze economiche affliggono la condizione minorile #conibambini

Disuguaglianze eccessive nella condizione di partenza delle famiglie portano spesso alla riproduzione di divari educativi, sociali ed economici che ricadono su bambine e bambini. Condizioni di lavoro eque potrebbero contribuire a ridurre tali divari.

Come incide la povertà abitativa sulla vita dei minori #conibambini

In Italia il 16,2% di bambini e adolescenti vive in una casa con problemi strutturali, oltre il 40% in una situazione di sovraffollamento. Ricostruire il fenomeno in chiave territoriale è difficile, ma necessario per le politiche di contrasto alla povertà minorile.

L’accesso alla tutela per i minori stranieri non accompagnati #conibambini

La tutela volontaria è uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per garantire i diritti e l'accesso ai servizi per i minori stranieri non accompagnati. Oggi in Italia sono circa 19mila i bambini e ragazzi in questa condizione di particolare vulnerabilità.