VISUALIZZA
Articoli (161) Esercizi (18) Numeri (438) Parole (7) Rassegna stampa (79) Eventi (2)

Le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza #conibambini

Ogni estate molte famiglie sono costrette a fare a meno delle ferie. Per i minori significa rinunciare a esperienze di crescita importanti, in una dinamica che genera divari anche in termini educativi.

Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet #conibambini

Nel 2024 sono scesi al 15,2% i giovani che non studiano e non lavorano, ma l'Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più. In particolare tra i non laureati, nelle aree urbane e nelle città del mezzogiorno.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini

Nel paese sono più di 16mila. Il rapido avvio di un percorso scolastico può rappresentare un passaggio fondamentale per la loro inclusione. Un approfondimento, in occasione della giornata mondiale dei profughi.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative #conibambini

Le opportunità di occupazione e la condizione lavorativa di chi ha avuto la possibilità di studiare sono sistematicamente migliori. Tuttavia, oggi purtroppo sono soprattutto i figli dei laureati ad andare avanti negli studi, rendendo lo svantaggio sociale di fatto ereditario.

Come le disuguaglianze economiche affliggono la condizione minorile #conibambini

Disuguaglianze eccessive nella condizione di partenza delle famiglie portano spesso alla riproduzione di divari educativi, sociali ed economici che ricadono su bambine e bambini. Condizioni di lavoro eque potrebbero contribuire a ridurre tali divari.

Come incide la povertà abitativa sulla vita dei minori #conibambini

In Italia il 16,2% di bambini e adolescenti vive in una casa con problemi strutturali, oltre il 40% in una situazione di sovraffollamento. Ricostruire il fenomeno in chiave territoriale è difficile, ma necessario per le politiche di contrasto alla povertà minorile.

L’accesso alla tutela per i minori stranieri non accompagnati #conibambini

La tutela volontaria è uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per garantire i diritti e l'accesso ai servizi per i minori stranieri non accompagnati. Oggi in Italia sono circa 19mila i bambini e ragazzi in questa condizione di particolare vulnerabilità.

La spesa per l’istruzione in Italia e in Ue Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Il grande potenziale dell’investimento in istruzione Ascolta il nostro podcast su Radio […]

L’accesso alle opportunità educative per gli studenti con disabilità #conibambini

Crescono gli studenti con disabilità nelle scuole del nostro paese, un aumento che testimonia anche una crescente capacità di inclusione. Tuttavia la possibilità di accesso effettivo alle opportunità educative resta tutt'altro che paritaria rispetto ai coetanei.

Non sono emergenza, le parole e i numeri del disagio giovanile #conibambini

Per evitare un racconto aneddotico sulla condizione degli adolescenti serve partire dai dati e dalle definizioni corrette di tendenze e fenomeni. Parole e numeri per mettere a fuoco la loro condizione dopo la pandemia, nell'ambito della campagna di Con i Bambini "Non sono emergenza".