VISUALIZZA
Articoli (67) Esercizi (3) Numeri (111) Parole (1) Rassegna stampa (13) Eventi (1)

I divari educativi di chi va alla maturità iniziano molto prima #conibambini

Oltre mezzo milione di studenti e studentesse la prossima settimana inizieranno gli esami di maturità. Dall’indagine sui divari legati alle condizioni familiari, sociali e territoriali emergono gap che possono essere visibili già alla fine del primo ciclo di istruzione.

L’alfabetizzazione digitale e le materie Stem in Italia

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai agli approfondimenti La sfida dell’alfabetizzazione digitale per contrastare le disuguaglianze e La […]

La questione dei divari di genere negli apprendimenti Stem #conibambini

In Italia spesso le ragazze hanno competenze digitali maggiori rispetto ai ragazzi. Eppure la stragrande maggioranza di laureati in questo ambito è rappresentata da uomini. Una dinamica pesantemente influenzata da aspettative e stereotipi che ha conseguenze molto impattanti.

La spesa per l’istruzione in Italia e in Ue Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Il grande potenziale dell’investimento in istruzione Ascolta il nostro podcast su Radio […]

Il grande potenziale dell’investimento in istruzione #conibambini

Nel 2022 l'Italia ha speso circa il 4% del proprio Pil in istruzione, un dato piuttosto stabile nell'ultimo decennio e inferiore alla media Ue (4,7%). L'investimento sul comparto può contribuire a ridurre i divari educativi e sociali esistenti.

La continuità didattica per valorizzare il lavoro degli insegnanti #conibambini

Per essere punto di riferimento di studenti e comunità educante, è essenziale la continuità didattica degli insegnanti, spesso compromessa in scuole e territori svantaggiati. Un fenomeno affrontato in modo diverso dai paesi Ue e che varia molto sul territorio nazionale.

Abbandono scolastico, un miglioramento che non dice tutto #conibambini

Cala l'abbandono scolastico nel 2023, in linea con il trend seguito negli ultimi anni. Anche sulla dispersione implicita, dopo il Covid si registrano i primi segnali positivi. Non va però trascurata l'ampiezza dei divari sociali e territoriali che restano nel paese.

L’integrazione parte dalle scuole d’infanzia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita” Ascolta […]

L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita #conibambini

I bambini con cittadinanza non italiana partecipano molto meno dei coetanei all'istruzione prescolare. Ciò pone un problema nella capacità di inclusione del sistema educativo, negli anni successivi, su diversi fronti: dagli apprendimenti alle relazioni con i coetanei.

Maturità 2024, una prova non solo per ragazze e ragazzi Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Come vanno gli apprendimenti in quinta superiore“ Ascolta il nostro podcast su […]