VISUALIZZA
Articoli (349) Esercizi (33) Numeri (1296) Parole (11) Rassegna stampa (261) Eventi (19)

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti #conibambini

L'adolescenza è un periodo cruciale per la salute mentale: in questa fase si formano modelli comportamentali che spesso durano tutta la vita. Nuove analisi indagano la condizione dei giovani nel post-Covid, evidenziando la necessità di un approccio organico ai loro bisogni.

Lo squilibrio demografico mina il rapporto tra generazioni #conibambini

Nei prossimi vent'anni l'indice di vecchiaia potrebbe crescere a sfavore di bambini e bambine. Una condizione che pone un'ipoteca sulla condizione sociale dei minori e sulla loro futura rilevanza nella definizione delle politiche pubbliche.

Neet, l’Abruzzo è ancora distante dagli obiettivi europei Abruzzo Openpolis

Nel 2024 i giovani abruzzesi che non si formano, non hanno un lavoro né lo cercano erano il 17,2%. Uno dei livelli più contenuti del mezzogiorno ma superiore alla media nazionale e ancora lontano dagli obiettivi comunitari in materia.

Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città #conibambini

Per la prima volta il dato sull'abbandono scolastico in Italia è sceso sotto la soglia del 10%, in avvicinamento al nuovo obiettivo Ue per il 2030. Tuttavia le città restano indietro e, con poche eccezioni, mancano dati strutturati per monitorare la situazione nei singoli comuni.

Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030 #conibambini

Dopo il Covid, la situazione dei più giovani presenta luci e ombre: segnali di peggioramento ma anche di rinnovato impegno. Un investimento su questa fascia d'età è cruciale, ma la dinamica demografica rischia di allontanare l'attenzione dalla loro condizione.

Le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza #conibambini

Ogni estate molte famiglie sono costrette a fare a meno delle ferie. Per i minori significa rinunciare a esperienze di crescita importanti, in una dinamica che genera divari anche in termini educativi.

Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet #conibambini

Nel 2024 sono scesi al 15,2% i giovani che non studiano e non lavorano, ma l'Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più. In particolare tra i non laureati, nelle aree urbane e nelle città del mezzogiorno.

Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola #conibambini

Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea.

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia #conibambini

Nel paese sono più di 16mila. Il rapido avvio di un percorso scolastico può rappresentare un passaggio fondamentale per la loro inclusione. Un approfondimento, in occasione della giornata mondiale dei profughi.

I divari educativi di chi va alla maturità iniziano molto prima #conibambini

Oltre mezzo milione di studenti e studentesse la prossima settimana inizieranno gli esami di maturità. Dall’indagine sui divari legati alle condizioni familiari, sociali e territoriali emergono gap che possono essere visibili già alla fine del primo ciclo di istruzione.