VISUALIZZA
Articoli (337) Esercizi (33) Numeri (1272) Parole (11) Rassegna stampa (259) Eventi (19)

L’alleanza tra scuole e musei nel contrasto della povertà educativa #conibambini

Solo il 40% dei minori visita musei o mostre e in alcune regioni del mezzogiorno la quota non raggiunge il 25%. Per accrescere la fruizione dei luoghi culturali da parte di bambini e ragazzi, la collaborazione tra istituti museali e scolastici è cruciale.

Cosa lega l’accesso all’istruzione e le condizioni lavorative #conibambini

Le opportunità di occupazione e la condizione lavorativa di chi ha avuto la possibilità di studiare sono sistematicamente migliori. Tuttavia, oggi purtroppo sono soprattutto i figli dei laureati ad andare avanti negli studi, rendendo lo svantaggio sociale di fatto ereditario.

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani #conibambini

I recenti cambiamenti dello scenario geopolitico internazionale sembrano aver fatto passare in secondo piano i temi ambientali. Eppure la lotta al cambiamento climatico resta una priorità per i giovani, specie per chi vive in zone particolarmente critiche.

L’Italia e la capacità di ascoltare i bisogni dei minori #conibambini

Tra pochi giorni si celebrerà la prima Giornata dell’ascolto dei minori. Nel nostro paese, al crescere dell’età, ragazze e ragazzi percepiscono come meno riconosciuto il proprio punto di vista. Un problema che riguarda anche le politiche pubbliche per i giovani.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia #conibambini

La lettura ha un ruolo determinante nella crescita e nello sviluppo cognitivo dei ragazzi. Per questo la presenza di biblioteche sul territorio è fondamentale. Purtroppo su questo fronte i divari nel nostro paese sono ancora molto consistenti.

Occupazione femminile e nidi in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento Il legame tra offerta di nidi e occupazione femminile Ascolta il […]

Il legame tra offerta di nidi e occupazione femminile #conibambini

In Italia spesso è sulle donne che - per stereotipi di genere consolidati - ricade il compito di dedicarsi ai figli. Anche per questo l'occupazione femminile è più bassa. Investire su asili nido e scuole dell’infanzia può contribuire a invertire la tendenza.

Come le disuguaglianze economiche affliggono la condizione minorile #conibambini

Disuguaglianze eccessive nella condizione di partenza delle famiglie portano spesso alla riproduzione di divari educativi, sociali ed economici che ricadono su bambine e bambini. Condizioni di lavoro eque potrebbero contribuire a ridurre tali divari.

L’alfabetizzazione digitale e le materie Stem in Italia

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai agli approfondimenti La sfida dell’alfabetizzazione digitale per contrastare le disuguaglianze e La […]

La questione dei divari di genere negli apprendimenti Stem #conibambini

In Italia spesso le ragazze hanno competenze digitali maggiori rispetto ai ragazzi. Eppure la stragrande maggioranza di laureati in questo ambito è rappresentata da uomini. Una dinamica pesantemente influenzata da aspettative e stereotipi che ha conseguenze molto impattanti.