VISUALIZZA
Articoli (755) Esercizi (16) Rassegna stampa (716) Eventi (35)

Il Terzo settore nel Pnrr, a un anno dalla conclusione Long form

È online la terza edizione del report di approfondimento che abbiamo realizzato con il Forum nazionale del Terzo settore. Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sul coinvolgimento degli Ets nell’attuazione del piano.

I progetti per l’economia del territorio nelle città italiane Long form

È online un nuovo report, curato da Confcommercio in collaborazione con Openpolis, dove vengono analizzati più di 30 importanti progetti in ambito urbano, con l'obiettivo di supportare la valutazione dei decisori nelle politiche territoriali e favorire la crescita delle comunità.

Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenza #OpenPNRR

Mentre il parlamento europeo ha chiesto ufficialmente di sforare il limite temporale del 2026, la Commissione ha invitato gli stati membri a rivedere radicalmente i piani per evitare di perdere i fondi. Anche dirottandone una parte sulla difesa.

Lo stato dell’arte della transizione ecologica nel secondo report Pnrr Watch Long form

È online "Gli investimenti del Pnrr per la transizione ecologica", seconda parte dell'analisi condotta da Assonime e Openpolis. Tra progetti a rilento, difficoltà procedurali e lacune nei dati, sono diverse le criticità riscontrate in un ambito fondamentale per la crescita del paese.

La scarsa influenza del parlamento tra decreti legge e voti di fiducia Governo e parlamento

Nelle ultime settimane il dibattito pubblico si è caratterizzato anche per le polemiche riguardanti il cosiddetto decreto sicurezza. Un provvedimento su cui il governo ha posto la questione di fiducia in entrambe le camere. Una prassi sempre più frequente.

Tutte le incertezze del Pnrr a un anno dalla sua conclusione OpenPNRR

La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale. Nell'ultimo aggiornamento dei dati sono diverse le sviste e le inesattezze, tra cui l'assenza di progetti in misure che sommate ammontano a più di 32 miliardi di euro.

L’Italia ha chiesto la quinta revisione del Pnrr in meno di due anni #OpenPNRR

Su Italia domani sono stati pubblicati dei nuovi dati. Un importate passo avanti in termini di trasparenza che avevamo sollecitato nelle scorse settimane. In parallelo però, il governo ha inviato a Bruxelles un'ulteriore richiesta di modifica senza fornire alcuna spiegazione.

I cambi di gruppo in parlamento a metà legislatura Governo e parlamento

Rispetto alle precedenti legislature il fenomeno si presenta in dimensioni molto ridotte ma non è scomparso. Si nota un flusso di parlamentari dall’opposizione verso la maggioranza.

I dati del governo sull’avanzamento del Pnrr rischiano di essere fuorvianti #OpenPNRR

Secondo una recente relazione, oltre il 60% dei progetti sarebbe già concluso. Questo dato però deve essere contestualizzato: le opere ancora in corso infatti valgono complessivamente il 67% dei fondi già assegnati.

Nasce Pnrr Watch, per un monitoraggio sulla transizione digitale dell’Italia Dossier

Nasce un nuovo progetto sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), a cura di Assonime e Openpolis. L'obiettivo è valutare concretamente risultati, criticità e prospettive di alcune misure e interventi sulla modernizzazione del paese.