Risale l’indice di salute mentale tra gli adolescenti nel 2024, ma resta sotto i livelli pre-pandemici
Indice di salute mentale per fascia d'età (2016-2024)
L’indice di salute mentale è una misura di disagio psicologico (psychological distress) ottenuta dalla sintesi dei punteggi totalizzati da ciascun individuo di 14 anni e più a 5 quesiti estratti dal questionario Sf36 (36-Item Short Form Survey). I quesiti fanno riferimento alle quattro dimensioni principali della salute mentale (ansia, depressione, perdita di controllo comportamentale o emozionale e benessere psicologico). L’indice varia tra 0 e 100, con migliori condizioni di benessere psicologico al crescere del valore dell’indice.
FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat (Bes)
In primo piano | Pnrr
Pnrr
Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenza #OpenPNRR
Tutte le incertezze del Pnrr a un anno dalla sua conclusione OpenPNRR
L’Italia ha chiesto la quinta revisione del Pnrr in meno di due anni #OpenPNRR
Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaTrasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR
Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienzaIn primo piano | Povertà educativa
Lo squilibrio demografico mina il rapporto tra generazioni #conibambini
Povertà educativa
Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città #conibambini
Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030 #conibambini
Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet #conibambini
Report
Il Terzo settore nel Pnrr, a un anno dalla conclusione Long form
I progetti per l’economia del territorio nelle città italiane Long form
Lo stato dell’arte della transizione ecologica nel secondo report Pnrr Watch Long form
Rassegna stampa
Openpolis sulle pagine del quotidiano Le Monde
L’economia circolare e il Pnrr sul Sole24Ore
Ultimi eventi
Il 10 ottobre L’Aquila ospita la presentazione di Cosmic School
Openpolis alla conferenza MEDem 2025
Governo e parlamento
La scarsa influenza del parlamento tra decreti legge e voti di fiducia Governo e parlamento
I cambi di gruppo in parlamento a metà legislatura Governo e parlamento
I primi due anni della XIX legislatura
Produzione legislativa, cambi di gruppo, presenze e assenze in parlamento, decreti attuativi. I numeri dei primi 2 anni della XIX legislatura.
Migranti
I diritti di cittadinanza e le ambiguità del dibattito referendario Referendum
Lo stato di abbandono del sistema di accoglienza Migranti
Fondazione Openpolis
Un patrimonio pubblico e aperto, curato e arricchito ogni giorno.