Stiamo cercando uno/a sviluppatore/trice software da integrare nel nostro team tecnologico
Stiamo cercando uno/a sviluppatore/trice software da integrare nel nostro team tecnologico

Una persona si trova in povertà assoluta quando vive in una famiglia che non può permettersi l’insieme dei beni e servizi che, nel contesto italiano, sono considerati essenziali per mantenere uno standard di vita minimamente accettabile. I dati presentati fanno riferimento alla nuova revisione metodologica sulla misurazione della povertà assoluta, avviata da Istat tra 2021 e 2023.

FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat

In primo piano | Pnrr

Pnrr

Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenza #OpenPNRR

Mentre il parlamento europeo ha chiesto ufficialmente di sforare il limite temporale del 2026, la Commissione ha invitato gli stati membri a rivedere radicalmente i piani per evitare di perdere i fondi. Anche dirottandone una parte sulla difesa.

Tutte le incertezze del Pnrr a un anno dalla sua conclusione OpenPNRR

La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale. Nell'ultimo aggiornamento dei dati sono diverse le sviste e le inesattezze, tra cui l'assenza di progetti in misure che sommate ammontano a più di 32 miliardi di euro.

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza
Accedi e monitora

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza
Accedi e monitora

In primo piano | Povertà educativa

Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti #conibambini

L'adolescenza è un periodo cruciale per la salute mentale: in questa fase si formano modelli comportamentali che spesso durano tutta la vita. Nuove analisi indagano la condizione dei giovani nel post-Covid, evidenziando la necessità di un approccio organico ai loro bisogni.

Povertà educativa

Online il nuovo Openparlamento

Lo strumento per comprendere la politica
Vai al nuovo openparlamento

Online il nuovo Openparlamento

Lo strumento per comprendere la politica
Vai al nuovo openparlamento

Report

Le strutture per richiedenti asilo e rifugiati.
Esplora il sistema di accoglienza. Scarica i dati.
Le strutture per richiedenti asilo e rifugiati.
Esplora il sistema di accoglienza. Scarica i dati.

Ultimi eventi

L'Aquila
10 Ottobre 2025

Il 10 ottobre L’Aquila ospita la presentazione di Cosmic School

Al Gran Sasso Science Institute la presentazione del “primo lancio” del progetto, che prevede un percorso formativo su STEM e citizen science, oltre alla costruzione di un telescopio per raggi cosmici in 13 scuole di Abruzzo, Basilicata e Campania.
Colonia, Germania
29 Settembre 2025

Openpolis alla conferenza MEDem 2025

Il nostro Michele Vannucchi parteciperà a una due giorni organizzata da alcune prestigiose università europee a Colonia, in Germania, dedicata ai dati e all'impatto delle politiche pubbliche.

Rassegna stampa

Le Monde
2 Ottobre 2025

Openpolis sulle pagine del quotidiano Le Monde

Il prestigioso quotidiano francese ha pubblicato un lungo articolo intitolato "L'illusoria buona salute dell'economia italiana". Si tratta di un'analisi del paese dal punto di vista socio-economico, con dichiarazioni di esperti e addetti ai lavori, tra cui Luca Giunti di Openpolis.
Il Sole24Ore
19 Settembre 2025

L’economia circolare e il Pnrr sul Sole24Ore

Recentemente abbiamo aggiornato i dati del monitoraggio indipendente OpenPNRR. Alexis Paparo del Sole24Ore è partito da questi per un'analisi sullo stato dell'arte sui progetti faro per l'economia circolare in Italia.

Governo e parlamento

Migranti

Lo stato di abbandono del sistema di accoglienza Migranti

È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto del progetto Centri d’Italia. Oltre a fotografare criticità ormai strutturali del sistema, quest'anno abbiamo dedicato particolare attenzione alle novità normative e all'accoglienza delle categorie considerate vulnerabili.