Ti trovi in Home  » Politici  » Paolo Cova  » Imu di montagna, l’agricoltore non ci guadagna

Chiudi blocco

Altre dichiarazioni nel periodo per gli stessi argomenti



Dichiarazione di Paolo Cova

Alla data della dichiarazione: Deputato (Gruppo: PD) 


 

Imu di montagna, l’agricoltore non ci guadagna

  • (21 gennaio 2015) - fonte: politici.openpolis.it - inserita il 21 gennaio 2015 da 32018
    Si è fatto un gran dibattere sull’esenzione dall’Imu dei terreni agricoli. Avevo già avuto modo di spiegare che risultavano esenti da imposta, anche per il 2014, tutti i terreni agricoli di valore pari o inferiore a 6000 euro, se erano di proprietà di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali. Inoltre, il Decreto legge n. 66/2014 ha disposto una limitazione dell’esenzione dei terreni agricoli ricadenti in aree montane e di collina in base all’altitudine del comune cui appartengono. Ma in buona sostanza, veniva meno il concetto di area svantaggiata, vuoi perché se il centro del comune è a un’altitudine inferiore, non è detto che il terreno sia ubicato dentro il range previsto, vuoi perché spesso piccole comunità situate anche non molto in altezza, vivono, comunque, una situazione di svantaggio economico. Per questo ho sottoscritto convintamente una risoluzione che impegna il Governo “a rivedere i criteri di definizione delle aree svantaggiate e montane per l’esenzione dall’Imu dei terreni agricoli, individuando una griglia di criteri definiti sulla base delle caratteristiche pedoclimatiche, per tener conto delle difficoltà oggettive di coltivazione, e sulla base delle caratteristiche socio-economiche delle aree interessate per tener conto degli indici di infrastrutturazione e di organizzazione delle filiere agricole, nonché delle dimensioni e del reddito aziendale”. Inoltre, il documento chiede di istituire un tavolo di confronto con le organizzazioni agricole e con gli enti locali per l’individuazione degli indici più rappresentativi di questi nuovi criteri, e di prorogare nel contempo la data di scadenza del pagamento oltre il termine previsto del 26 gennaio, fino alla definizione della vic enda, tenuto conto anche che in proposito pendono ricorsi al Tar.
    Fonte: politici.openpolis.it | vai alla pagina
    Argomenti: "IMU TERRENI AGRICOLI" | aggiungi argomento | rimuovi argomento
    » Segnala errori / abusi
    Pubblica su: share on twitter

 
Esporta Esporta RSS Chiudi blocco

Commenti (0)


Per scrivere il tuo commento devi essere loggato