Ti trovi in Home  » Politici  » Massimiliano Salini  » Consulta economica: summit con le categorie del territorio.

Dichiarazione di Massimiliano Salini

Alla data della dichiarazione: Pres. Giunta Provincia Cremona (Partito: Cen-des)  - Consigliere Provincia Cremona (Lista di elezione: Cen-des) 


 

Consulta economica: summit con le categorie del territorio.

  • (09 maggio 2010) - fonte: Cremaonline - inserita il 10 maggio 2010 da 10474
    Cremona - Autostrade e futuro del territorio, Paullese e cantiere per l’ampliamento fra Crema e Spino d’Adda, porto di Cremona e nuovo polo logistico, condizioni attuali e mission di Reindustria. E’ stato un dibattito concreto, con tanto di numeri, progetti e assetti societari, un vero momento di lavoro e condivisione con gli attori del territorio, la riunione della Consulta economica convocata dalla provincia presso l'ex chiesa di San Vitale. Al tavolo dei relatori il presidente provinciale Massimiliano Salini, quello della Camera di Commercio Giandomenico Auricchio, l’assessore provinciale allo Sviluppo economico Matteo Soccini e il rappresentante dell’amministrazione provinciale in Centropadane e BreBeMi Alberto Sciumé. Scelte strategiche Secondo il presidente Salini, “su alcune partite fondamentali per lo sviluppo del territorio, prima fra tutte quella legata alle infrastrutture, oggi si è impostato un metodo di lavoro di vera condivisione col territorio, fatto di compartecipazione alle scelte strategiche e agli investimenti. Quando si discute di grandi investimenti come quelli connessi alla realizzazione della BreBeMi, il territorio deve agire da protagonista, occorre che il mandato degli amministratori pubblici sia forte e rappresentativo per gli interessi di enti locali, imprese e lavoratori”. I temi trattati L’invito a partecipare è stato trasmesso alla Camera di Commercio, alle organizzazioni sindacali, alle associazioni di categoria, ai sindaci di Cremona, Crema, Casalmaggiore e ai rappresentanti dei Circondari provinciali. Tre i temi affrontati: investimenti autostradali, sviluppo sistema produttivo e servizi Cremona-Tencara, futuro di Reindustria. Secondo una nota inviata dall'amministrazione provinciale, “è stata positiva la reazione delle associazioni di categoria, dalle quali è venuto l'apprezzamento per il fatto che la Consulta economica sia stata un vero momento di lavoro in cui si è discusso di decisioni da prendere e non ci si è limitati a quel che accadeva in passato, quando era convocata solo in occasione dell’illustrazione del bilancio”. Infrastrutture Si è parlato della centralità strategica per il territorio di tutte le partite infrastrutturali legate ad Autostrade Centropadane (la Cremona-Mantova, la Ti.bre, la A21) e si è anche discussa la possibilità di coinvolgere la stessa società nella soluzione della delicata situazione della ditta Cosbau, appaltatrice del cantiere Paullese. In merito alla vicenda Ti.bre si segnala l’intervento positivo del rappresentante del comune di Casalmaggiore, che ha apprezzato l’approccio deciso dell’amministrazione provinciale nell’affrontare la partita legata alla tangenziale, urgente per spezzare l’isolamento del Casalasco e attesa dai residenti per togliere dal paese il traffico pesante. Il futuro di Reindustria L’assessore provinciale allo Sviluppo economico Matteo Soccini ha fatto il punto sul futuro di Reindustria. “L’amministrazione provinciale – ha spiegato - sta per avviare due strumenti legati alle strategie di sviluppo territoriale: il Laboratorio Strategico, organo di analisi della realtà e di elaborazione e promozione di progettualità interne all’amministrazione, aperto al contributo di soggetti esterni; la Consulta Economica Provinciale, luogo di raccordo tra l’amministrazione e i vari soggetti economici e rappresentativi della società, nel quale presentare e discutere le progettualità avanzate dall’ente ma anche i temi posti all’attenzione da parte del mondo economico e sociale della provincia. Definite le strategie che si intendono intraprendere, si tratta di valutare le progettualità, i mezzi e le modalità per la loro realizzazione, con la possibile attribuzione a Reindustria di competenze operative rispetto alle linee guida che verranno definite”.
    Fonte: Cremaonline | vai alla pagina
    Argomenti: enti locali | aggiungi argomento | rimuovi argomento
    » Segnala errori / abusi
    Pubblica su: share on twitter

 
Esporta Esporta RSS Chiudi blocco

Commenti (0)


Per scrivere il tuo commento devi essere loggato