Ti trovi in Home  » Politici  » Michele Bernardi  » Commissione Istituzionale del 13 marzo 2014

Dichiarazione di Michele Bernardi

Alla data della dichiarazione: Consigliere  Consiglio Comunale Sondrio (SO) (Gruppo: PD) 


 

Commissione Istituzionale del 13 marzo 2014

  • (15 marzo 2014) - fonte: Facebook - inserita il 15 marzo 2014 da 29282
    So che alcuni di voi hanno visto ieri un video postato su youtube riguardante la seduta della Commissione Istituzionale di giovedì sera e probabilmente alcuni di voi hanno letto un articolo di giornale al riguardo oggi su La Provinciaa. Io capisco lo stato d'animo del consigliere che ha pubblicato questo video in seguito alla bocciatura pressoché unanime che ha ricevuto la sua proposta, ma credo che sia necessario correggere alcune imprecisioni contenute nel video. Innanzitutto: non è vero che non ha avuto la possibilità di parlare. L'emendamento è stato spiegato dal consigliere proponente, ha ricevuto diverse risposte a cui ha controbattutto. Le commissioni sono un'istituzione democratica in cui si parla e a nessuno viene negato il diritto di esprire le proprie opinioni. Il regolamento che abbiamo approvato all'art. 65 comma 5 introduce la possibilità da parte del comune di effettuare riprese per la diretta streaming (e l'eventuale differita) ed è stato un passo importante e necessario per poter arrivare al risultato finale (streaming, appunto). Dato che esiste un problema di privacy (principalmente dei banchi del pubblico) la mia opinione è che concedere riprese a chiunque (seppure previa autorizzazione) crea una situazione complessa da gestire: dover prestare continua attenzione che chi riprende sia effettivamente autorizzato e che non commetta un illecito riprendendo parti coperte da privacy. E' vero che chi riprende risponde personalmente del proprio operato, ma una volta che un video è stato caricato su youtube non è affatto banale (nè tantomeno gratuito) cercare di risalire a chi ha commesso l'eventuale illecito. Aggiungo un altra cosa che poteva non essere chiara: nessun divieto è stato introdotto in quanto il divieto di effettuare riprese è attualmente già in vigore. In definitiva questa mi sembra la strada giusta: "regolamentare ciò che può essere regolamentato" (volendo parafrasare quel "Non puoi regolamentare quello che non è regolamentato" espresso nel video). Tendo la mano al cons. Barberi perché si possa andare avanti a collaborare insieme su questo e sui prossimi argomenti superando ritrosie e malumori. Ricordo a tutti quelli che mi leggono che il Comune non è una roccaforte chiusa: le sedute del Consiglio Comunale e delle Commissioni sono pubbliche, chiunque può parteciparvi come spettatore oppure può chiedere le registrazioni (solo audio, quantomeno per ora).
    Fonte: Facebook | vai alla pagina
    Argomenti: Comune di Sondrio, Commissione Istituzionale, Matteo Barberi | aggiungi argomento | rimuovi argomento
    » Segnala errori / abusi
    Pubblica su: share on twitter

 
Esporta Esporta RSS Chiudi blocco

Commenti (0)


Per scrivere il tuo commento devi essere loggato