Ti trovi in Home  » Politici  » Marco SCURRIA  » “L’Ue su proposta italiana rilancia la salvaguardia e la tutela dei beni storici”

Dichiarazione di Marco SCURRIA

Alla data della dichiarazione: Deputato Parlamento EU  (Gruppo: PPE) 


 

“L’Ue su proposta italiana rilancia la salvaguardia e la tutela dei beni storici”

  • (03 settembre 2009) - fonte: www.marcoscurria.it - inserita il 21 dicembre 2009 da 180

    "Recupero, valorizzazione, salvaguardia e riqualificazione di immobili storici e beni di interesse architettonico e artistico nel piano del fondo europeo di sviluppo regionale. Ma non solo. È stata approvata anche la proposta di una rete di informazione diretta per la segnalazione nei casi di furto, traffico o esportazione di illeciti beni appartenenti al patrimonio culturale o di monumenti storici protetti".
    È quanto dichiara l'Europarlamentare Marco SCURRIA, capogruppo del Ppe in Commissione Cultura ed Educazione, presentando gli emendamenti approvati al Bilancio Ue 2010 dalle commissioni.

    "Si tratta di un segnale importante - spiega l'eurodeputato - un impegno che le istituzioni europee intendono prendere a salvaguardia dei beni storici, archeologici e culturali dei paesi membri. E in Italia si sa, è presente quasi il 40% del patrimonio artistico mondiale. Purtroppo, il tempo e le calamità naturali, insieme all'incuria, agli atti di vandalismo e ai furti e alla speculazione, hanno a volte gravemente danneggiato monumenti artistici e opere d'arte."
    "Con questi emendamenti al Bilancio - aggiunge in conclusione Scurria - si intende inoltre, adibire strutture e spazi finalizzati alla promozione ed organizzazione di eventi di grande rilievo in grado di accrescere l'attrattiva turistica locale, rafforzando così la competitività regionale e creando occupazione di lunga durata garantita dalla destinazione dei siti recuperati e valorizzati a sedi di biblioteche, musei, circuiti turistici attrezzati, teatri e centri di servizi specializzati. Ed è significativo che insieme al recupero e alla valorizzazione dei beni di interesse storico sia stata approvata anche l'iniziativa di costruire una banca dati pienamente documentata in cui siano registrati gli oggetti d'arte rubati e tutte le informazioni utili per permettere alle forze dell'ordine specializzate di rintracciarli e recuperarli più agevolmente".

    Fonte: www.marcoscurria.it | vai alla pagina

    Argomenti: UE, beni culturali | aggiungi argomento | rimuovi argomento
    » Segnala errori / abusi
    Pubblica su: share on twitter

 
Esporta Esporta RSS Chiudi blocco

Commenti (0)


Per scrivere il tuo commento devi essere loggato