Ti trovi in Home  » Politici  » Fabio Mantese  » Il ritorno della Politica

Dichiarazione di Fabio Mantese


 

Il ritorno della Politica

  • (01 aprile 2007) - fonte: Periodico Malo 74, Aprile 2007 - inserita il 01 giugno 2016 da 33903
    Tempi difficili per chi si impegna in politica, sia egli di sinistra o di destra. Purtroppo da più di un decennio è in corso un progressivo allontanamento della politica nazionale dalla società civile che vive nelle realtà locali, di cui invece, in teoria, dovrebbe essere espressione. L’attuale legge elettorale di certo non aiuta a risolvere la questione. Si tratta di un problema serio che non è possibile risolvere semplicemente con un nuovo governo o con un altro ribaltamento elettorale. In particolare negli ultimi anni abbiamo assistito ad una degenerazione del concetto di “partito politico” che, originariamente, non era altro che l’aggregazione di un gruppo di persone che condividevano le stesse idee, gli stessi valori e che si mettevano insieme per difenderli e promuoverli. La gente è stanca ma, quel che è più grave, va perdendo fiducia nella politica, nei propri rappresentanti che ha eletto e di conseguenza nelle Istituzioni. Ormai non si contano più i tentativi di riformare ed innovare il sistema che gravita attorno alla politica, a partire dal fenomeno della Lega che ha volutamente scelto di non strutturarsi come un partito, ma bensì come un organismo federale finalizzato al conseguimento di chiari obiettivi, anche se di fatto per il momento si ritrova in mano un pugno di mosche. Altri esempi sono rappresentati dai Circoli della Libertà nel centro-destra o dai tentativi di creare un solo grande partito nel centro-sinistra allo scopo di ridurre la frammentazione esistente. Evidentemente non si è capito che non è più sufficiente delegare alla politica dei partiti la rappresentanza dei propri interessi, si rischia infatti che il rapporto fiduciario che dovrebbe esserci si trasformi invece in una saltuaria relazione a distanza, priva di momenti di contatto e confronto: al di là degli esiti, il metodo di com’è stata gestita la faccenda della Base Usa a Vicenza deve quantomeno fare riflettere… Probabilmente, prima di tutto, ognuno si chieda che cosa fa oltre a dare il proprio voto per contribuire da dentro alla crescita politica della società, soprattutto in termini di tempo ed idee da portare avanti. Manca quindi uno sforzo, che dev’essere reciproco, sia dei partiti nell’essere più radicati tra la gente, sia degli stessi cittadini che dovrebbero trovare il coraggio di essere più attivi e presenti nella politica a partire da quella locale. Da troppo tempo infatti le elezioni in Italia non sono vinte dalla destra o dalla sinistra, ma sono piuttosto perse dalla Politica. E’ più che mai necessario quindi tornare a viverla come un dovere nei confronti della società, come forma di servizio verso la comunità, riscoprendo così il valore e le potenzialità di farsi portatrice di speranze ed idee per tempi nuovi.
    Fonte: Periodico Malo 74, Aprile 2007 | vai alla pagina
    Argomenti: /argomento/3242, DS Malo, Democratici di Sinistra Malo, sezione ds malo, Malo centro-sinistra, Malo L’Ulivo, Fabio Mantese DS, malo politica partiti | aggiungi argomento | rimuovi argomento
    » Segnala errori / abusi
    Pubblica su: share on twitter

 
Esporta Esporta RSS Chiudi blocco

Commenti (0)


Per scrivere il tuo commento devi essere loggato