VISUALIZZA
Articoli (13) Numeri (29) Rassegna stampa (9)

Il maggior astensionismo nell’estrema periferia est della Capitale

Dal 2016 il sindaco è eletto da meno del 30% dei torinesi

Dal 2008 i sindaci eletti nella Capitale hanno raccolto al massimo il voto di un romano su 3

Torino, nel 2021 quasi 41mila votanti in meno tra primo turno e ballottaggio

Roma, votanti dimezzati rispetto al ballottaggio del 1993

Rispetto al ’93 l’affluenza alle comunali delle grandi città è calata di oltre 28 punti

Quanto è cresciuto l’astensionismo nelle 4 maggiori città italiane Amministrative 2021

Con la scarsa affluenza alle amministrative si è tornati a parlare di astensionismo. Fenomeno in crescita: 20 anni fa la partecipazione alla scelta dei sindaci nelle grandi città superava il 70%, oggi è scesa sotto il 50%. Sono soprattutto le periferie a disertare il voto.

Il secondo mandato del sindaco Sala e la nuova giunta comunale di Milano Mappe del potere

Tra i sindaci eletti al primo turno nelle grandi città Sala è stato il primo a nominare la giunta. Le sue scelte ricalcano in gran parte i risultati elettorali, puntando però su equità di genere e assessori giovani, con alcune conferme e molti volti nuovi.

La nuova giunta Sala

Le liste elettorali e i nuovi assessori di Milano