VISUALIZZA
Articoli (5) Esercizi (1) Numeri (7) Rassegna stampa (5)

Come la condizione familiare incide sugli apprendimenti degli studenti #conibambini

Gli alunni con alle spalle una condizione familiare svantaggiata tendono ad avere dei risultati più bassi nelle prove Invalsi. Una tendenza che emerge anche a livello locale, e che colpisce soprattutto il mezzogiorno.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Piemonte #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Piemonte e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Dietro i pochi laureati c’è anche un problema di divari territoriali #conibambini

L'Italia è uno dei paesi europei con meno giovani laureati. Un problema che, come mostrano i dati a livello locale, è l'esito anche di forti differenze territoriali nell'accesso all'istruzione, terziaria e non solo.
La Stampa
11 Giugno 2022

L’offerta di asili nido in Piemonte

Abbiamo partecipato a un convegno sull'infanzia e l'importanza sull'investimento nei confronti dei più piccoli della società, organizzato a Torino dal Forum terzo settore. Ne parlano La Stampa e le edizioni piemontesi di Corriere della Sera e Repubblica.
Repubblica
29 Dicembre 2021

L’indice di produttività nel consiglio regionale piemontese

Da dicembre il consiglio regionale piemontese mette a disposizione dati relativi a un indicatore prodotto per valutare qualitativamente l'attività dei consiglieri. L'assise si è ispirata esplicitamente al nostro indice di produttività parlamentare, che da anni valuta l'operato dei membri di camera e senato.
La Stampa
29 Settembre 2021

L’edilizia scolastica in Piemonte

Salute e sicurezza di ragazze e ragazzi sono due temi che la pandemia ha riportato prepotentemente al centro del dibattito. Da questo punto di vista la sicurezza delle scuole è una questione cruciale, da cui dipende la salvaguardia degli studenti e delle studentesse che la frequentano.
Il Corriere della Sera
28 Settembre 2021

La povertà educativa in Piemonte e in Italia

Sono oltre 600mila i bambini e i ragazzi che abitano in Piemonte, di cui oltre 120mila nella sola Torino. Parliamo della fascia d’età che, nell’ultimo anno e mezzo, pur risentendo marginalmente delle conseguenze sanitarie relative al Covid, ne ha ampiamente pagato gli effetti educativi e sociali.

Asili nido in Piemonte: il divario con le regioni del nord e le disparità interne #conibambini

Il Piemonte ha la minor offerta di asili nido nel nord Italia e i maggiori divari tra i livelli di copertura delle sue province. Abbiamo visto come queste disparità si riflettono anche nella diffusione del servizio a livello comunale.

Asili nido, non tutto il centro-nord è servito allo stesso modo #conibambini

Le regioni centro-settentrionali sono in cima alla classifica per offerta di asili nido. Ciò non significa che il servizio sia distribuito in modo capillare sul territorio. Attraverso il caso del Piemonte, abbiamo ricostruito quanto possono incidere le differenze interne a una stessa regione.
La Stampa Novara - VCO
17 Febbraio 2019

Il problema dell’abbandono scolastico nelle province di Novara e VCO

Nel nord-ovest il tasso di abbandono scolastico è in media dell'11,9%, più basso della media nazionale (14%) ma senza raggiungere l'obiettivo europeo che prevede di scendere sotto il 10% entro il 2020.