VISUALIZZA
Articoli (10) Numeri (39) Rassegna stampa (1)

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Trentino-Alto Adige #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Trentino-Alto Adige e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

A chi sono andati i fondi del Pnrr per la cultura #OpenPNRR

A giugno il ministero della cultura ha diffuso le graduatorie relative a diversi bandi dedicati alla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e architettonico. Vediamo come sono stati distribuiti i fondi.

La partecipazione al sistema educativo dei bambini tra 4 e 5 anni #conibambini

Rendere universale l'accesso all'istruzione pre-primaria è uno degli obiettivi europei fin dall'inizio del secolo. La pandemia ha rafforzato questa esigenza e i target in sede Ue sono stati innalzati. Un quadro sull'attuale situazione italiana e sulle differenze esistenti tra i territori.

L’accesso alla cultura e ai musei per i minori, dopo due anni di pandemia #conibambini

In seguito all'emergenza, la quota di visitatori dei musei si è drasticamente ridotta, in particolare tra i minori. Una questione per tutto il paese, a maggior ragione per i territori dove già prima della pandemia meno della metà dei bambini aveva accesso a queste strutture.
Corriere del Trentino
22 Aprile 2022

Gli alberi monumentali nel Trentino Alto Adige

Gli alberi monumentali sono piante di grandi dimensioni cui è riconosciuto un elevato valore paesaggistico e culturale. Abbiamo elaborato e diffuso un censimento ministeriale, ora ripreso in ambito regionale anche dal Corriere del Trentino.

Gli investimenti del Pnrr per la sanità territoriale #openpnrr

Un decreto del ministero della salute ha assegnato oltre 8 miliardi di euro per la realizzazione, tra le altre cose, di nuovi presidi sanitari sul territorio. Tuttavia, senza un incremento strutturale della spesa pubblica, queste strutture rischiano di rimanere delle scatole vuote.

Di quanti medici dispongono i sistemi sanitari europei Europa

La pandemia ha avuto un forte impatto sugli ospedali europei, e se questi hanno risposto differentemente all'emergenza è anche perché esistono disparità, nazionali e regionali, nella disponibilità di risorse, a partire da quelle umane.

La realtà italiana delle startup innovative Innovazione

Dal 2001 al 2021, sono state registrate 12.291 startup innovative in Italia. I governi nel corso degli anni hanno stanziato vari incentivi per aiutare queste realtà imprenditoriali, considerate fonte di crescita e innovazione.

Quante opportunità offre la conoscenza delle lingue straniere #conibambini

Conoscere le lingue straniere, e tra queste l'inglese, è il presupposto per comunicare, lavorare, studiare al di fuori del proprio paese (e non solo). Una possibilità che deve essere garantita a tutti fin dall'infanzia, o una parte di giovani sarà tagliata fuori da queste opportunità.

Le troppe disuguaglianze di genere nell’istruzione #conibambini

Le ragazze sono meno soggette a bocciature, abbandono scolastico e raggiungono più spesso il diploma o la laurea. Ciononostante restano ancora forti divari di genere sulle prospettive e le opportunità successive.