VISUALIZZA
Articoli (12) Esercizi (1) Numeri (11) Rassegna stampa (2)

Le competenze inadeguate alimentano il fenomeno dei neet #conibambini

Anche dopo la pandemia, l'Italia resta uno dei paesi Ue con più giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione. Un fenomeno che spesso trova origine in basse competenze e apprendimenti da parte di ragazze e ragazzi.

Gli apprendimenti in terza media, comune per comune, nelle 10 province con più neet

L’offerta di nidi nelle 12 province dove meno del 40% delle donne sono occupate

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Sicilia #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Sicilia e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

L’accesso all’istruzione terziaria nelle aree interne #conibambini

Dalla presenza di asili nido alla qualità dell'offerta scolastica, è ampio il divario educativo che affligge le aree interne del paese. Un gap che emerge anche nei livelli successivi di istruzione, come quella universitaria.

Dietro i pochi laureati c’è anche un problema di divari territoriali #conibambini

L'Italia è uno dei paesi europei con meno giovani laureati. Un problema che, come mostrano i dati a livello locale, è l'esito anche di forti differenze territoriali nell'accesso all'istruzione, terziaria e non solo.

In una provincia su 3 meno della metà dei neodiplomati si iscrive all’università

Sondrio, Trento e Pordenone sono i capoluoghi con gli apprendimenti più elevati in matematica

Perché è essenziale puntare sulle capacità e le competenze dei più giovani #conibambini

Investire sulle capacità dei più giovani è una priorità indicata anche nel Pnrr, per una ragione semplice: quello che apprendono ragazze e ragazzi oggi determinerà il futuro del nostro paese. Approfondiamo la situazione italiana tra confronto internazionale e divari interni.