Nel 2021, in base alle stime preliminari di Istat, il livello medio di povertà assoluta resta stabile sui livelli raggiunti nel primo anno di pandemia. Tuttavia alcune fasce di popolazione, come i minori e le famiglie più numerose, mostrano una maggiore difficoltà.
Un basso livello di istruzione rende più vulnerabili nel mondo del lavoro, soprattutto nelle crisi. Perciò migliorare il livello degli apprendimenti degli studenti è così importante. Purtroppo, i dati sui test Invalsi in terza media mostrano come i divari territoriali siano ancora molto ampi.
La riforma del federalismo fiscale ha portato all'istituzione di un fondo di solidarietà comunale, che serve sia a ridurre gli squilibri territoriali, sia a compensare le entrate che in passato ricevevano da Imu e Tasi. Vediamo come viene distribuito tra i comuni.