VISUALIZZA
Articoli (12) Numeri (9)

Le aree interne, tra spopolamento e carenza di servizi #conibambini

Le province dove più minori vivono nelle aree interne sono quelle destinate a spopolarsi maggiormente nei prossimi anni. Spesso si tratta anche dei territori dove l'offerta di nidi e servizi oggi risulta più carente.

Gli interventi del Pnrr per i nuovi nidi in Sardegna

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Sardegna #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Sardegna e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Quanto incide la segregazione di genere nei percorsi di istruzione #conibambini

Le ragazze proseguono gli studi soprattutto in facoltà umanistiche oppure legate a cura e istruzione. Un fenomeno noto come segregazione di genere, che spesso riflette stereotipi sul ruolo della donna nella società. Vediamo come incide in Italia e in Ue.

Quanto sono diffusi i giardini scolastici nelle città italiane #conibambini

I giardini scolastici possono avere molteplici funzioni. Non solo come aree verdi, ma anche per le potenzialità nell'educazione ambientale e alimentare. Tuttavia la loro presenza non è omogenea sul territorio nazionale. Nei capoluoghi meridionali sono spesso meno diffusi.

Nella pandemia si conferma il legame tra povertà e bassa istruzione #conibambini

Nel 2020 si è consolidato il legame tra difficoltà economiche e bassi livelli di istruzione. Oltre una famiglia su 10 si trova in povertà assoluta quando la persona di riferimento non ha il diploma.

In tre province italiane tutti i richiedenti asilo vivono nelle aree interne

In Italia il titolo di studio dei figli dipende troppo spesso da quello dei genitori #conibambini

La scarsa mobilità sociale italiana ha radici nelle disuguaglianze dei percorsi educativi. Un aspetto già messo in luce in passato, oggi confermato da nuovi dati analizzati dai ricercatori dell'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche.

La spesa per cultura dei comuni sardi

Il ruolo delle lim nel promuovere la scuola digitale #conibambini

Le lavagne interattive multimediali possono essere uno strumento molto utile non solo per l'alfabetizzazione digitale degli alunni, ma anche per stimolare nuovi approcci educativi. Attraverso i dati, vediamo in quali territori sono più diffuse.