VISUALIZZA
Articoli (88) Esercizi (3) Numeri (131) Rassegna stampa (28) Eventi (1)

Napoli, la spesa contro il rischio esclusione sociale si concentra nei comuni più popolosi

Cosa dicono i bilanci sull’impegno dei comuni per la qualità dell’aria Bilanci dei comuni

Nel 2017, 35 aree urbane hanno superato il limite previsto dall'Ue sulla presenza nell'aria del Pm10. Anche se gli enti locali sono solo uno degli attori coinvolti, vediamo quanto spendono per il monitoraggio della qualità dell'aria e il suo miglioramento.

Nella città metropolitana di Napoli meno bambini sia nei poli che nelle aree interne

-6% di minori nel comune di Napoli tra 2012 e 2018

Come varia la popolazione minorile nelle 4 maggiori città metropolitane #conibambini

Il numero di bambini e adolescenti in Italia è complessivamente in calo, ma non ovunque. Un focus sull'andamento dei minori nei comuni delle 4 aree metropolitane più popolate: Roma, Milano, Napoli e Torino.

Perché è importante che i musei siano accessibili per i bambini #conibambini

Musei e luoghi della cultura non sempre sono concepiti per la fruizione da parte dei minori. Alcuni dati per contestualizzare meglio il rapporto tra bambini e musei.

Più musei per minore a Firenze, Venezia e Bologna

Il calo del numero di bambini e adolescenti in Italia #conibambini

Se nei primi anni '80 i minori in Italia erano quasi 15 milioni, oggi sono meno di 10. Che dimensione ha la popolazione più giovane nel nostro paese rispetto agli altri dell'Ue? E in quali aree del paese sta diminuendo di più?

Il disagio abitativo nelle famiglie con figli #conibambini

Le spese per l'abitazione sono considerate tra le più onerose per le famiglie che hanno figli. Con conseguenze negative sulla vita dei bambini: case affollate, lontane dai servizi o con problemi. Un punto su alcuni indicatori del disagio abitativo.

Quando le difficoltà economiche della famiglia portano all’abbandono scolastico #conibambini

L'abbandono scolastico può avere tante cause, ma spesso incide la condizione sociale ed economica della famiglia. Cosa sappiamo su questa relazione.