VISUALIZZA
Articoli (14) Esercizi (1) Numeri (45) Rassegna stampa (4) Eventi (1)
Esercizio #47 | Martedì 16 Novembre 2021

La povertà educativa nelle Marche

Nella fase che stiamo vivendo, con le conseguenze della pandemia, monitorare l'impatto della povertà educativa diventa ancora più importante. Dall’offerta di asili nido alla digitalizzazione e condizione delle scuole, abbiamo analizzato i servizi e le opportunità educative nelle Marche.
Corriere Adriatico
3 Settembre 2021

Il verde nelle province marchigiane

Per monitorare la presenza di spazi verdi è utile considerare ciò che Istat definisce come verde urbano, cioè il patrimonio comunale di aree verdi, gestite direttamente o indirettamente da enti pubblici.
TgR Marche
4 Novembre 2019

Le Marche sono una delle regioni europee con il maggior calo delle nascite

Da alcuni decenni nel nostro paese ci sono sempre meno nascite. Nel 1971 i nuovi nati registrati in anagrafe erano stati 911mila. A distanza di quasi 50 anni, nel 2017, sono state 458mila: il 49,7% in meno di allora.
Il resto del carlino
1 Agosto 2019

La spesa per il verde urbano nei comuni delle Marche

La presenza di aree verdi nelle città rappresenta un fattore importante per la qualità della vita di chi ci abita. In questo senso, il verde urbano comprende tutti quegli spazi disponibili per i cittadini. Dai giardini, ai parchi, al verde attrezzato di quartiere e altre infrastrutture.
Il resto del carlino
1 Maggio 2019

Le Marche raggiungono l’obiettivo europeo sull’occupazione

Il tasso di occupazione nel nostro paese varia molto tra regione e regione in particolare tra nord e sud. Sono ben 35 infatti i punti di differenza tra la percentuale di occupati a Bolzano e quella in Sicilia nel 2018.