VISUALIZZA
Articoli (27) Esercizi (3) Numeri (88) Rassegna stampa (19) Eventi (2)

La costruzione di nuove scuole attraverso i fondi del Pnrr #OpenPNRR

Sono 216 le nuove scuole che saranno costruite attraverso il piano previsto dal Pnrr. Un investimento innalzato dagli 800 milioni iniziali a oltre 1 miliardo di euro. Risorse che, insieme agli altri progetti sull'edilizia scolastica, dovranno fare fronte a necessità e carenze di lungo periodo.

I discorsi d’odio verso migranti e stranieri durante la pandemia Hate speech

Fin dagli esordi della pandemia da Covid-19, sono stati numerosi gli episodi di odio ai danni di migranti e stranieri - accusati di essere untori o di non rispettare le regole di contenimento dei contagi. Ma i numeri smentiscono queste supposizioni.

Gli investimenti del Pnrr per gli autobus a basse emissioni Innovazione

Il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede un investimento pari a 1,9 miliardi di euro per il rinnovo in senso ecologico degli autobus nei grandi comuni. Ma quanti sono ad oggi gli autobus a basse emissioni e come sono distribuiti nel nostro paese?

L’assistenza agli alunni con disabilità nella scuola italiana #conibambini

L'inclusione degli studenti con disabilità è legata anche all'offerta di figure di supporto. In crescita gli insegnanti di sostegno, ma non sempre con formazione specifica. Permangono divari territoriali nella presenza di assistenti all'autonomia e alla comunicazione.

Gli investimenti del Pnrr per la sanità territoriale #openpnrr

Un decreto del ministero della salute ha assegnato oltre 8 miliardi di euro per la realizzazione, tra le altre cose, di nuovi presidi sanitari sul territorio. Tuttavia, senza un incremento strutturale della spesa pubblica, queste strutture rischiano di rimanere delle scatole vuote.

L’estensione del tempo pieno nelle scuole primarie #conibambini

Introdotto nell'ordinamento da oltre 50 anni, la sua diffusione varia molto all'interno del paese. Un approfondimento su come si articola l'offerta nella scuola primaria in Italia, comune per comune.

Il teleriscaldamento, un sistema a minore impatto ambientale Innovazione

Il teleriscaldamento è un sistema di produzione di calore che permette di risparmiare energia e ridurre fortemente le emissioni di Co2 nell'atmosfera. Attualmente si sta diffondendo anche in Italia, ma la sua presenza è limitata al nord e al centro della penisola.

L’impatto del Pnrr sui territori Enti locali

Un recente decreto del ministero dell’interno ha riproposto la questione della distribuzione delle risorse tra le diverse aree del paese. Da un lato infatti vi è la necessità di sostenere le aree più in difficoltà, dall'altro quello di premiare i progetti più meritevoli.
Milano
29 Novembre 2021

Data analysis e politiche territoriali in Lombardia

Lunedì 29 novembre il nostro Ettore Di Cesare terrà un seminario all'Università Iulm di Milano nell'ambito del corso di "Politiche territoriali e sviluppo sostenibile".

Quanti rifiuti sono smaltiti in discarica Ambiente

Lo smaltimento in discarica è una modalità di gestione dei rifiuti speciali sempre più marginale rispetto al recupero. A fronte di questo generale miglioramento è però aumentato lo smaltimento di scarti altamente tossici e nocivi per l'ambiente.