VISUALIZZA
Articoli (19) Esercizi (1) Numeri (57) Rassegna stampa (10) Eventi (1)

Come interverrà il Pnrr sulla sanità territoriale in Liguria Il focus regionale

In ambito sanitario, il Pnrr ha l'obiettivo di ridurre i divari tra i territori. Approfondiamo la situazione in Liguria per quanto riguarda case della comunità e ospedali di comunità, i due principali presidi della sanità territoriale.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Liguria #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Liguria e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

L’esigenza di scuole inclusive per gli alunni con disabilità #conibambini

Grazie anche a una maggiore attenzione nelle diagnosi, negli anni la quota di alunni con disabilità è cresciuta fino a superare il 3,6%. Per assolvere la loro missione educativa, le scuole devono essere ambienti pienamente inclusivi.

A chi sono andati i fondi del Pnrr per la cultura #OpenPNRR

A giugno il ministero della cultura ha diffuso le graduatorie relative a diversi bandi dedicati alla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e architettonico. Vediamo come sono stati distribuiti i fondi.

L’inclusione degli alunni con Dsa in Italia #conibambini

I disturbi specifici dell'apprendimento, o Dsa, riguardano circa 300mila studenti nelle scuole italiane pari al 5% degli alunni. Una maggiore consapevolezza sulla condizione di queste ragazze e ragazzi è cruciale per una piena inclusione educativa.

La partecipazione al sistema educativo dei bambini tra 4 e 5 anni #conibambini

Rendere universale l'accesso all'istruzione pre-primaria è uno degli obiettivi europei fin dall'inizio del secolo. La pandemia ha rafforzato questa esigenza e i target in sede Ue sono stati innalzati. Un quadro sull'attuale situazione italiana e sulle differenze esistenti tra i territori.

I fondi del Pnrr per il potenziamento dei trasporti pubblici Ambiente

L'auto è ancora il mezzo predominante e in molti comuni la densità veicolare e il suo potenziale inquinante risultano particolarmente elevati. Incoraggiare l'uso dei mezzi pubblici è un modo per ridurre l'impatto dei trasporti, e a questo fine il Pnrr ha stanziato 3,6 miliardi di euro.

L’assistenza agli alunni con disabilità nella scuola italiana #conibambini

L'inclusione degli studenti con disabilità è legata anche all'offerta di figure di supporto. In crescita gli insegnanti di sostegno, ma non sempre con formazione specifica. Permangono divari territoriali nella presenza di assistenti all'autonomia e alla comunicazione.

Gli investimenti del Pnrr per la sanità territoriale #openpnrr

Un decreto del ministero della salute ha assegnato oltre 8 miliardi di euro per la realizzazione, tra le altre cose, di nuovi presidi sanitari sul territorio. Tuttavia, senza un incremento strutturale della spesa pubblica, queste strutture rischiano di rimanere delle scatole vuote.

Quanto sono diffusi i giardini scolastici nelle città italiane #conibambini

I giardini scolastici possono avere molteplici funzioni. Non solo come aree verdi, ma anche per le potenzialità nell'educazione ambientale e alimentare. Tuttavia la loro presenza non è omogenea sul territorio nazionale. Nei capoluoghi meridionali sono spesso meno diffusi.