VISUALIZZA
Articoli (18) Numeri (42) Rassegna stampa (5)

I centri di elaborazione dati, un rischio per l’ambiente Europa

In un mondo fortemente digitalizzato, molti settori e attività dipendono dall'elaborazione di grandi quantità di dati. Le strutture che li elaborano - i cosiddetti data center - consumano però molta energia e, considerata la crescita del settore, costituiscono una minaccia ambientale.

In Germania e Regno Unito più di 400 data center

Gli operatori telefonici e la gestione dei dati personali degli utenti Europa

Gli operatori telefonici hanno accesso a molte informazioni private dei loro utenti. Il Gdpr regola l'utilizzo che si può fare dei dati, ma spesso le aziende si appoggiano, nelle loro policies, a formulazioni vaghe o incomplete, come mostra uno studio di Obc Transeuropa.

Come gli operatori telefonici raccolgono e usano i dati

Da Germania e Italia i maggiori contributi all’Eutf

In Irlanda quasi 30 mesi di ritardo nelle decisioni sulle domande d’asilo

Le risorse sanitarie in Europa all’irrompere della pandemia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai agli approfondimenti “Di quanti medici dispongono i sistemi sanitari europei“, “La disponibilità […]

In Europa sempre meno posti letto a disposizione negli ospedali Europa

Uno degli indicatori più importanti per misurare la qualità della sanità pubblica di un paese è il numero di posti letto in ospedale. Da questo punto di vista, l’Italia è al di sotto della media Ue, ed entrambi i dati segnano dei peggioramenti dal 2010 ad oggi.

Svezia e Danimarca ultimi paesi Ue per disponibilità di posti letto in ospedale

Germania, Francia e Italia sono i paesi che consumano di più