I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “La strumentalizzazione del rapporto tra criminalità e migranti“. -15,1% il numero […]
Con sottoccupazione si intende la condizione di chi è obbligato a scegliere un impiego part-time, nonostante desideri lavorare più ore. Un fenomeno che in Ue è diffuso soprattutto tra le donne.
Alcuni media e politici associano semplicisticamente criminalità e immigrazione, anche se la realtà è molto più complessa. Abbiamo fatto alcune domande su questo fenomeno a Marcello Maneri, professore di sociologia dei processi comunicativi a Milano-Bicocca.
In un mondo fortemente digitalizzato, molti settori e attività dipendono dall'elaborazione di grandi quantità di dati. Le strutture che li elaborano - i cosiddetti data center - consumano però molta energia e, considerata la crescita del settore, costituiscono una minaccia ambientale.
Gli operatori telefonici hanno accesso a molte informazioni private dei loro utenti. Il Gdpr regola l'utilizzo che si può fare dei dati, ma spesso le aziende si appoggiano, nelle loro policies, a formulazioni vaghe o incomplete, come mostra uno studio di Obc Transeuropa.