VISUALIZZA
Articoli (18) Numeri (42) Rassegna stampa (5)

Ancora pochi stranieri nelle università italiane Europa

Negli anni la mobilità studentesca è gradualmente aumentata in Europa. L'Italia costituisce però un'eccezione: gli universitari stranieri sono in calo dal 2018 e nel 2020 costituiscono meno del 3% del totale.

La Germania è il paese Ue con più studenti stranieri

Tra i grandi paesi Ue l’Italia ha registrato il miglioramento più marcato

Com’è cambiata la spesa in istruzione durante le crisi degli ultimi anni

L’investimento sull’istruzione per uscire dalle crisi #conibambini

Nel primo anno di pandemia è cresciuta la spesa in istruzione, anche se ancora meno della media Ue. Nei prossimi anni allinearsi ai migliori standard europei sarà essenziale anche per superare le diverse emergenze che stiamo attraversando.

In Francia e Italia le imposte ammontano a più del 2% del Pil

Il 71% dei minori ucraini rifugiati in Italia sono iscritti a scuola

L’Italia è tra gli ultimi stati Ue per tasso di occupazione Europa

La quota di persone che lavorano va progressivamente aumentando, ma in Italia l'incremento risulta particolarmente lento. Le regioni del mezzogiorno, soprattutto Sicilia e Campania, registrano nel 2021 i dati più bassi del continente.

In Spagna il maggior aumento del tasso di occupazione

L’Italia riceve meno richiedenti asilo degli altri grandi paesi Ue Migranti

Dopo lo scontro tra Italia e Francia si torna a parlare di redistribuzione di migranti nei paesi Ue. A oggi in Europa non esiste un meccanismo efficiente ma, a differenza di quello che dichiara il governo, l’Italia non è comunque il paese che riceve più richiedenti asilo.