VISUALIZZA
Articoli (14) Esercizi (1) Numeri (8) Rassegna stampa (2)

La crescita dei divari nelle competenze alfabetiche dei bambini #conibambini

L'ultima rilevazione internazionale sulle competenze in lettura nelle scuole primarie mostra un quadro di luci e ombre. L'Italia è sopra la media, ma il peggioramento rispetto al pre-Covid è significativo e rimangono ampi i divari territoriali.

Come arrivano gli studenti alla maturità 2023 #conibambini

Il 21 giugno inizieranno gli esami di maturità, una prova che riguarda non solo ragazze e ragazzi ma l'intero paese, nella capacità di formarli. Dai dati Invalsi emerge che resistono ancora profonde differenze sociali e territoriali negli apprendimenti all'ultimo anno di scuola.

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.

Come la condizione familiare incide sugli apprendimenti degli studenti #conibambini

Gli alunni con alle spalle una condizione familiare svantaggiata tendono ad avere dei risultati più bassi nelle prove Invalsi. Una tendenza che emerge anche a livello locale, e che colpisce soprattutto il mezzogiorno.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Sicilia #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Sicilia e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

L’accesso all’istruzione terziaria nelle aree interne #conibambini

Dalla presenza di asili nido alla qualità dell'offerta scolastica, è ampio il divario educativo che affligge le aree interne del paese. Un gap che emerge anche nei livelli successivi di istruzione, come quella universitaria.

Dietro i pochi laureati c’è anche un problema di divari territoriali #conibambini

L'Italia è uno dei paesi europei con meno giovani laureati. Un problema che, come mostrano i dati a livello locale, è l'esito anche di forti differenze territoriali nell'accesso all'istruzione, terziaria e non solo.

Quanto incide la povertà tra famiglie e bambini dopo l’emergenza Covid #conibambini

Nel 2021, in base alle stime preliminari di Istat, il livello medio di povertà assoluta resta stabile sui livelli raggiunti nel primo anno di pandemia. Tuttavia alcune fasce di popolazione, come i minori e le famiglie più numerose, mostrano una maggiore difficoltà.

Sale a 175 il numero dei comuni attualmente sciolti Comuni commissariati

Sciolto per mafia Barrafranca (Enna) e insediata una nuova commissione di accesso a Bolognetta (Palermo). I motivi politici restano la causa prevalente dei nuovi commissariamenti. Un focus sulle recenti sentenze dei giudici e sugli atti di sindacato ispettivo.

In Italia il titolo di studio dei figli dipende troppo spesso da quello dei genitori #conibambini

La scarsa mobilità sociale italiana ha radici nelle disuguaglianze dei percorsi educativi. Un aspetto già messo in luce in passato, oggi confermato da nuovi dati analizzati dai ricercatori dell'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche.