VISUALIZZA
Articoli (18) Esercizi (1) Numeri (66) Rassegna stampa (4) Eventi (1)

I presidenti di regione e il limite dei due mandati Mappe del potere

Negli scorsi giorni si è riacceso il dibattito sul limite dei due mandati per i presidenti di regione. Nei territori interessati le elezioni non dovrebbero tenersi prima del 2025, ma sarebbe opportuno che la questione venisse risolta prima di arrivare all'appuntamento elettorale.

L’emergenza in Emilia-Romagna e la nomina del commissario del governo Mappe del potere

Con l'alluvione in Emilia-Romagna e la dichiarazione dello stato di emergenza i più immaginavano che il governo avrebbe nominato commissario il presidente della regione Stefano Bonaccini. Dopo pochi giorni si è capito però che il governo aveva altri piani.

In quali territori andranno i fondi del Pnrr contro il dissesto idrogeologico #OpenPNRR

In molti hanno suggerito di usare i fondi Pnrr per la ricostruzione post alluvione in Emilia Romagna ma metà delle risorse per il dissesto idrogeologico sono già stata assegnate. Vediamo dove e cosa finanziano e quali sono i margini per nuovi progetti.

Le alluvioni hanno un costo umano, economico e ambientale Ambiente

In Emilia-Romagna si stanno verificando una serie di disastrose inondazioni. Gli eventi idrologici estremi sono uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici e nel 2021 nell'Unione europea hanno causato oltre 43 miliardi di euro di danni.

Come interverrà il Pnrr sulla sanità territoriale in Emilia-Romagna Il focus regionale

In ambito sanitario, il Pnrr ha l'obiettivo di ridurre i divari tra i territori. Approfondiamo la situazione in Emilia-Romagna per quanto riguarda case della comunità e ospedali di comunità, i due principali presidi della sanità territoriale.

Il territorio a rischio alluvioni in Italia Ambiente

Per via del suo assetto morfologico l'Italia è particolarmente esposta agli eventi alluvionali. Alle cause naturali si aggiunge il contributo delle attività umane. Secondo l'ultima mosaicatura Ispra, è a rischio il 14% del territorio.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Emilia-Romagna #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Emilia-Romagna e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

A chi sono andati i fondi del Pnrr per la cultura #OpenPNRR

A giugno il ministero della cultura ha diffuso le graduatorie relative a diversi bandi dedicati alla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e architettonico. Vediamo come sono stati distribuiti i fondi.

Le differenze nel servizio di refezione nei nidi italiani #conibambini

In media circa il 78% degli utenti dei nidi comunali usufruisce del servizio di refezione. Con divari sul territorio che si incrociano con la presenza stessa del servizio: superano il 90% Lazio ed Emilia Romagna, non raggiungono il 66% Molise, Puglia, Liguria e Calabria.

La lettura tra i bambini e l’accessibilità delle biblioteche italiane #conibambini

Per diffondere l'abitudine alla lettura tra i più piccoli è fondamentale sia la presenza delle biblioteche che la loro concreta fruibilità. Questa però varia molto sul territorio, sia rispetto agli orari di apertura che al numero di postazioni per la consultazione.