VISUALIZZA
Articoli (11) Esercizi (1) Numeri (10) Rassegna stampa (5) Eventi (2)

Come arrivano gli studenti alla maturità 2023 #conibambini

Il 21 giugno inizieranno gli esami di maturità, una prova che riguarda non solo ragazze e ragazzi ma l'intero paese, nella capacità di formarli. Dai dati Invalsi emerge che resistono ancora profonde differenze sociali e territoriali negli apprendimenti all'ultimo anno di scuola.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Piemonte #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Piemonte e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Il ruolo centrale degli insegnanti nella comunità educante #conibambini

Qualsiasi politica di contrasto della povertà educativa non può prescindere dal ruolo fondamentale svolto dagli insegnanti. Approfondiamo alcuni aspetti sul profilo e la condizione dei docenti delle scuole italiane, anche nel confronto internazionale.

Perché è essenziale puntare sulle capacità e le competenze dei più giovani #conibambini

Investire sulle capacità dei più giovani è una priorità indicata anche nel Pnrr, per una ragione semplice: quello che apprendono ragazze e ragazzi oggi determinerà il futuro del nostro paese. Approfondiamo la situazione italiana tra confronto internazionale e divari interni.

La costruzione di nuove scuole attraverso i fondi del Pnrr #OpenPNRR

Sono 216 le nuove scuole che saranno costruite attraverso il piano previsto dal Pnrr. Un investimento innalzato dagli 800 milioni iniziali a oltre 1 miliardo di euro. Risorse che, insieme agli altri progetti sull'edilizia scolastica, dovranno fare fronte a necessità e carenze di lungo periodo.

L’abbandono implicito di chi finisce la scuola senza competenze adeguate #conibambini

In Italia circa il 13% dei giovani tra 18 e 24 anni ha lasciato la scuola prima del tempo. Ma si tratta solo della forma esplicita di abbandono. La quota sale di quasi 10 punti se si somma la dispersione implicita di chi finisce la scuola senza le competenze di base minime.
Cuneo
24 Marzo 2022

Laboratori di innovazione: i dati come strumento di sviluppo territoriale

Il 24 marzo prossimo, a Cuneo, parteciperemo al primo di 4 laboratori sull'uso dei dati come strumento di sviluppo per il territorio. Evento organizzato insieme al consorzio Top-ix e alla Fondazione Crc. Ecco tutte le informazioni e come partecipare.

Il contributo energetico del sistema fotovoltaico Innovazione

Il solare fotovoltaico è il settore in maggiore crescita tra le fonti di energia rinnovabili. Sul territorio italiano sono presenti più di 900mila impianti, per lo più al nord, anche se il sud produce una quota maggiore di energia.
online
13 Ottobre 2021

Open your data: l’importanza dei dati territoriali nelle strategie di innovazione

Mercoledì 13 ottobre presentiamo, insieme a Fondazione Crc e Top-ix i risultati della ricerca "Open your data: l'importanza dei dati nelle strategie di innovazione".
Esercizio #43 | Lunedì 27 Settembre 2021

La povertà educativa in Piemonte

Dall'offerta di asili nido alla raggiungibilità delle scuole, dalla condizione dell'edilizia scolastica alla diffusione delle connessioni ultraveloci. Una ricostruzione dei divari nelle opportunità e nei servizi educativi, tra i comuni del Piemonte e dentro la città di Torino.