VISUALIZZA
Articoli (12) Esercizi (1) Numeri (10) Rassegna stampa (5) Eventi (2)

Gli interventi del Pnrr per i nuovi nidi in Piemonte

Cuneo, Udine e Brescia sono le province con più giovani docenti

Sondrio, Trento e Aosta sono i capoluoghi con gli apprendimenti più elevati in italiano

Corriere della Sera
15 Marzo 2022

I dati a servizio dello sviluppo territoriale

Si chiama "Share your data: i dati come strumento di sviluppo territoriale" il ciclo di incontri che prenderà il via a Cuneo il prossimo 24 marzo, e di cui siamo co-promotori. Ne parla Il Corriere della Sera - Buone notizie, sottolineando l'importante della cultura e della condivisione dei dati a servizio del territorio.
Cuneo
24 Marzo 2022

Laboratori di innovazione: i dati come strumento di sviluppo territoriale

Il 24 marzo prossimo, a Cuneo, parteciperemo al primo di 4 laboratori sull'uso dei dati come strumento di sviluppo per il territorio. Evento organizzato insieme al consorzio Top-ix e alla Fondazione Crc. Ecco tutte le informazioni e come partecipare.
Repubblica
29 Dicembre 2021

L’indice di produttività nel consiglio regionale piemontese

Da dicembre il consiglio regionale piemontese mette a disposizione dati relativi a un indicatore prodotto per valutare qualitativamente l'attività dei consiglieri. L'assise si è ispirata esplicitamente al nostro indice di produttività parlamentare, che da anni valuta l'operato dei membri di camera e senato.

Lecce è la provincia dove si produce la quota maggiore di energia solare

online
13 Ottobre 2021

Open your data: l’importanza dei dati territoriali nelle strategie di innovazione

Mercoledì 13 ottobre presentiamo, insieme a Fondazione Crc e Top-ix i risultati della ricerca "Open your data: l'importanza dei dati nelle strategie di innovazione".
La Stampa
29 Settembre 2021

L’edilizia scolastica in Piemonte

Salute e sicurezza di ragazze e ragazzi sono due temi che la pandemia ha riportato prepotentemente al centro del dibattito. Da questo punto di vista la sicurezza delle scuole è una questione cruciale, da cui dipende la salvaguardia degli studenti e delle studentesse che la frequentano.
Il Corriere della Sera
28 Settembre 2021

La povertà educativa in Piemonte e in Italia

Sono oltre 600mila i bambini e i ragazzi che abitano in Piemonte, di cui oltre 120mila nella sola Torino. Parliamo della fascia d’età che, nell’ultimo anno e mezzo, pur risentendo marginalmente delle conseguenze sanitarie relative al Covid, ne ha ampiamente pagato gli effetti educativi e sociali.