VISUALIZZA
Articoli (22) Numeri (18) Rassegna stampa (4)

L’offerta di nidi nelle 12 province dove meno del 40% delle donne sono occupate

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Campania #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Campania e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

L’area della provincia di Caserta è quella con i maggiori finanziamenti per nuove scuole

Il ruolo degli anziani e le differenze generazionali nella povertà #conibambini

In un paese che sta progressivamente invecchiando, le persone anziane rappresentano spesso anche una vera e propria forma di welfare familiare. Un contributo fondamentale che in tanti casi supplisce alla carenza di servizi, specialmente in alcune aree del paese.

Gli studenti in Italia e l’impatto ancora forte dell’abbandono scolastico #conibambini

In questi giorni milioni di ragazze e ragazzi rientrano a scuola dopo le vacanze estive. I dati mostrano come il rischio di abbandono scolastico precoce sia ancora molto concreto nel nostro paese, soprattutto nelle maggiori regioni del mezzogiorno.

Più minori adolescenti nei comuni tra Napoli e Caserta

Come sta cambiando la partecipazione giovanile in Italia #conibambini

Nonostante i limiti oggettivi posti dalla pandemia, tra ragazze e ragazzi si segnala una notevole voglia di partecipazione e centralità nel dibattito pubblico. Un punto, attraverso i dati, della situazione post-emergenza, anche alla luce delle tendenze demografiche dei prossimi anni.

Sono le famiglie con più figli a rinunciare spesso alle vacanze #conibambini

Nel 2020 è diminuita la quota di nuclei che dichiarano di non potersi permettere le vacanze. Tuttavia il calo è stato asimmetrico: tra le famiglie con almeno 3 figli minori sono ancora più del 40% quelle che devono rinunciarvi.

Sondrio, Trento e Pordenone sono i capoluoghi con gli apprendimenti più elevati in matematica