VISUALIZZA
Articoli (39) Esercizi (2) Numeri (107) Rassegna stampa (29)

L’abusivismo edilizio continua a essere un problema in Italia Ambiente

Il fenomeno si è diffuso soprattutto tra gli anni '50 e '60, ma continua a essere una realtà nel nostro paese, soprattutto nel mezzogiorno. Come rivelano i dati di Legambiente, anche se aumentano i reati, il numero di arresti continua a essere contenuto.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Campania #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Campania e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

L’esigenza di scuole inclusive per gli alunni con disabilità #conibambini

Grazie anche a una maggiore attenzione nelle diagnosi, negli anni la quota di alunni con disabilità è cresciuta fino a superare il 3,6%. Per assolvere la loro missione educativa, le scuole devono essere ambienti pienamente inclusivi.

A chi sono andati i fondi del Pnrr per la cultura #OpenPNRR

A giugno il ministero della cultura ha diffuso le graduatorie relative a diversi bandi dedicati alla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e architettonico. Vediamo come sono stati distribuiti i fondi.
Il Corriere del Mezzogiorno
3 Novembre 2022

La disoccupazione nelle regioni del sud

La Campania è una delle regioni in Europa maggiormente colpite dal fenomeno della disoccupazione, soprattutto alla luce della crisi avviata dall'emergenza pandemica. Ne parla Il Corriere del Mezzogiorno riprendendo un nostro approfondimento.

La disoccupazione in Ue dopo l’emergenza sanitaria Europa

La pandemia ha colpito duramente il mercato del lavoro causando, oltre una perdita salariale e di ore lavorative, un aumento della disoccupazione. Dopo l'emergenza sanitaria la situazione è migliorata, ma le regioni meridionali dell'Ue affrontano ancora situazioni difficili.
Il Quotidiano del Sud
26 Ottobre 2022

L’istruzione nelle aree interne italiane

Nelle aree interne, i territori più distanti dai servizi, l'accesso all'istruzione è più difficoltoso. Ne parliamo in un recente approfondimento sulla povertà educativa in Italia, ripreso oggi dal Quotidiano del Sud.

Le problematiche ambientali e la qualità della vita Ambiente

Istat misura l'aspetto qualitativo dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla quotidianità. Dal 2019 al 2021, è diminuita lievemente la preoccupazione a riguardo, ma è aumentata la soddisfazione per la situazione ambientale della propria zona di residenza.
Il Riformista
5 Settembre 2022

La spesa per il diritto allo studio a Napoli

Garantire a tutti l’istruzione è importante per il singolo e per la società. Il diritto allo studio può essere supportato a qualsiasi livello governativo, a partire dai comuni. Ne parla l'edizione napoletana del Riformista, citando un nostro recente approfondimento.

Sono le famiglie con più figli a rinunciare spesso alle vacanze #conibambini

Nel 2020 è diminuita la quota di nuclei che dichiarano di non potersi permettere le vacanze. Tuttavia il calo è stato asimmetrico: tra le famiglie con almeno 3 figli minori sono ancora più del 40% quelle che devono rinunciarvi.