VISUALIZZA
Articoli (55) Esercizi (1) Numeri (116) Rassegna stampa (26)
TgR Calabria
24 Marzo 2023

I centri di accoglienza per migranti in Calabria

In "Buongiorno regione", nel telegiornale e nel giornale radio della redazione TgR della Calabria si è parlato di migranti e centri di accoglienza insieme al nostro analista Michele Vannucchi, tra gli autori del rapporto Centri d'Italia.

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa #conibambini

Restano ancora profondi i divari nell’accesso alla lettura dei minori nel nostro paese. In questo quadro le biblioteche sono strategiche, soprattutto se destinate a un’utenza di bambini e ragazzi. Questi oggi sono il target principale per oltre 1 struttura su 10.

Il territorio a rischio alluvioni in Italia Ambiente

Per via del suo assetto morfologico l'Italia è particolarmente esposta agli eventi alluvionali. Alle cause naturali si aggiunge il contributo delle attività umane. Secondo l'ultima mosaicatura Ispra, è a rischio il 14% del territorio.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Calabria #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Calabria e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

A chi sono andati i fondi del Pnrr per la cultura #OpenPNRR

A giugno il ministero della cultura ha diffuso le graduatorie relative a diversi bandi dedicati alla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e architettonico. Vediamo come sono stati distribuiti i fondi.

Le problematiche ambientali e la qualità della vita Ambiente

Istat misura l'aspetto qualitativo dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla quotidianità. Dal 2019 al 2021, è diminuita lievemente la preoccupazione a riguardo, ma è aumentata la soddisfazione per la situazione ambientale della propria zona di residenza.
La Stampa
1 Settembre 2022

Le ondate di calore in Italia

A luglio e agosto l’Italia è stata investita da forti ondate di calore. Il 25 luglio, secondo i bollettini del ministero della salute, in 19 delle 27 città monitorate il livello di rischio era quello più elevato (livello 3). Ne parla La Stampa citando i nostri dati.
La Nazione
5 Agosto 2022

I rischi per le ondate di calore in Italia

Nelle ultime settimane l’Italia è stata investita da forti ondate di calore. Un fenomeno con cui, purtroppo, dovremo fare i conti nei prossimi anni. Ne parla il portale "Luce!" curato dalla redazione de La Nazione, riprendendo un nostro recente articolo.

Le ondate di calore in Italia Ambiente

Nel mezzogiorno sono in aumento i periodi prolungati di caldo intenso. Un dato che va contestualizzato tenendo conto anche dell'incremento delle temperature medie in tutto il paese.

Il gap sugli apprendimenti nelle aree interne #conibambini

Nelle aree interne il livello degli apprendimenti Invalsi è mediamente più basso, a testimonianza delle difficoltà nell'organizzare l'offerta scolastica nei territori del paese più distanti dai servizi. Allo stesso tempo, anche tra le stesse aree interne si rilevano profonde differenze.