VISUALIZZA
Articoli (9) Esercizi (2) Numeri (13) Rassegna stampa (7)

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Lombardia #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Lombardia e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.
Brescia Oggi
10 Novembre 2022

Il rischio antisismico dell’edilizia scolastica

In seguito allo sciame sismico che si è generato nel mar Adriatico negli ultimi giorni è cresciuta la preoccupazione per gli edifici scolastici. Ne parla Brescia Oggi, citando i nostri dati sul tema.

Il ruolo centrale degli insegnanti nella comunità educante #conibambini

Qualsiasi politica di contrasto della povertà educativa non può prescindere dal ruolo fondamentale svolto dagli insegnanti. Approfondiamo alcuni aspetti sul profilo e la condizione dei docenti delle scuole italiane, anche nel confronto internazionale.
Quotidiano Nazionale - Il Giorno
8 Luglio 2022

Il legame tra famiglie con minori e povertà

Pochi giorni fa Istat ha rilasciato i dati definitivi sulla povertà assoluta. A fronte di una media del 9,4% di persone in povertà assoluta, la quota raggiunge il 14,2% tra quelle di minore età. Ne parla Il Giorno, facendo riferimento alla situazione nel bresciano.
Giornale di Brescia
4 Luglio 2022

I livelli di occupazione nel bresciano

Sul Giornale di Brescia si parla di occupazione e reddito annuo, anche in relazione al tasso di istruzione. Di questo e altro abbiamo parlato in un nostro approfondimento nell'ambito dell'osservatorio sulla povertà educativa, realizzato insieme a Con i bambini.

La partecipazione al sistema educativo dei bambini tra 4 e 5 anni #conibambini

Rendere universale l'accesso all'istruzione pre-primaria è uno degli obiettivi europei fin dall'inizio del secolo. La pandemia ha rafforzato questa esigenza e i target in sede Ue sono stati innalzati. Un quadro sull'attuale situazione italiana e sulle differenze esistenti tra i territori.

L’abbandono implicito di chi finisce la scuola senza competenze adeguate #conibambini

In Italia circa il 13% dei giovani tra 18 e 24 anni ha lasciato la scuola prima del tempo. Ma si tratta solo della forma esplicita di abbandono. La quota sale di quasi 10 punti se si somma la dispersione implicita di chi finisce la scuola senza le competenze di base minime.

Il contributo energetico del sistema fotovoltaico Innovazione

Il solare fotovoltaico è il settore in maggiore crescita tra le fonti di energia rinnovabili. Sul territorio italiano sono presenti più di 900mila impianti, per lo più al nord, anche se il sud produce una quota maggiore di energia.

Nell’ultimo mese sciolti 13 nuovi comuni Comuni commissariati

Nessun nuovo commissariamento per infiltrazioni criminali, prevalgono gli scioglimenti per motivi politici. Salgono a 188 i comuni attualmente sciolti o commissariati nel nostro paese.