VISUALIZZA
Articoli (8) Numeri (26) Rassegna stampa (3)
Repubblica
28 Marzo 2023

La carenza di studenti stranieri nelle università italiane

La mobilità è uno dei punti cardinali su cui è costruita l’Unione europea e uno dei suoi ambiti di applicazione è l’istruzione. Ne abbiamo parlato nell'ambito della nostra rubrica sull'Europa, ripresa oggi dal quotidiano La Repubblica.

Ancora pochi stranieri nelle università italiane Europa

Negli anni la mobilità studentesca è gradualmente aumentata in Europa. L'Italia costituisce però un'eccezione: gli universitari stranieri sono in calo dal 2018 e nel 2020 costituiscono meno del 3% del totale.

Il dottorato di ricerca in Unione europea Europa

Il programma di dottorato permette a chi lo frequenta di poter contribuire in prima persona al progresso scientifico. Il numero di iscritti varia tra i paesi europei.
Il Quotidiano del Sud
26 Ottobre 2022

L’istruzione nelle aree interne italiane

Nelle aree interne, i territori più distanti dai servizi, l'accesso all'istruzione è più difficoltoso. Ne parliamo in un recente approfondimento sulla povertà educativa in Italia, ripreso oggi dal Quotidiano del Sud.

L’accesso all’istruzione terziaria nelle aree interne #conibambini

Dalla presenza di asili nido alla qualità dell'offerta scolastica, è ampio il divario educativo che affligge le aree interne del paese. Un gap che emerge anche nei livelli successivi di istruzione, come quella universitaria.

Dietro i pochi laureati c’è anche un problema di divari territoriali #conibambini

L'Italia è uno dei paesi europei con meno giovani laureati. Un problema che, come mostrano i dati a livello locale, è l'esito anche di forti differenze territoriali nell'accesso all'istruzione, terziaria e non solo.

L’accesso delle ragazze ai percorsi educativi Ict #conibambini

Per l'importanza delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione nel mondo di oggi, le professionalità nell'Ict sono tra le più ricercate. Oggi oltre l'80% degli specialisti Ict sono uomini, ecco perché è essenziale promuovere una maggiore parità nei percorsi educativi.

Quanto incide la segregazione di genere nei percorsi di istruzione #conibambini

Le ragazze proseguono gli studi soprattutto in facoltà umanistiche oppure legate a cura e istruzione. Un fenomeno noto come segregazione di genere, che spesso riflette stereotipi sul ruolo della donna nella società. Vediamo come incide in Italia e in Ue.

Poche le donne nei settori tecnici e scientifici, una questione educativa #conibambini

Dal percorso di studio alla carriera lavorativa, nel nostro paese i settori tecnici, scientifici e informatici sono ancora appannaggio degli uomini. Una tendenza che non può essere ridotta solo a una questione di preferenze individuali, ma che ha origine in stereotipi di genere.
La Repubblica
5 Luglio 2020

La spesa italiana per l’educazione

Monitorare la spesa pubblica di un paese per il sistema educativo non è sufficiente per valutare la qualità del servizio, ma è sicuramente utile per capire la rilevanza riconosciuta dal governo a tale settore.