Monitorare la spesa pubblica di un paese per il sistema educativo non è sufficiente per valutare la qualità del servizio, ma è sicuramente utile per capire la rilevanza riconosciuta dal governo a tale settore.
Monitorare la spesa pubblica di un paese per il sistema educativo non è sufficiente per valutare la qualità del servizio, ma è sicuramente utile per capire la rilevanza riconosciuta dal governo a tale settore.
Durante i primi anni di crisi economica, dal 2009 al 2012, la spesa italiana per l'istruzione è diminuita drasticamente. In seguito il livello si è mantenuto piuttosto stabile e nel 2017 è lievemente aumentato. Una variazione positiva ma molto limitata.