Avere regole chiare per la propaganda online non sembra una priorità per la nostra classe politica mentre l’utilizzo di internet e dei social continua a rappresentare un buco normativo non indifferente.
Dagli obblighi di trasparenza delle spese al silenzio elettorale, la normativa italiana non è ancora pronta a rispondere alla crescente influenza dei social.
Dal silenzio elettorale, alla rendicontazione delle spese passando per la trasparenza del mandatario. Il nostro parlamento deve ancora approvare una legge, e il voto di maggio è dietro l'angolo.
Due le novità, di cui una già disponibile anche in Italia. Gli utenti possono vedere i post sponsorizzati di qualsiasi pagina, raccolti in un'apposita sezione
Anche per questa tornata i politici locali e nazionali hanno utilizzato le sponsorizzazioni su Facebook per fare propaganda elettorale. Diamo uno sguardo alle diverse strategie messe in campo.
Presentata la relazione sulla trasparenza nelle campagne elettorali digitali. Molti i punti in comune con il nostro monitoraggio della propaganda social.
Abbiamo partecipato a laboratori di confronto sul come portare trasparenza e democrazia nelle campagne elettorali digitali. Vi invitiamo alla presentazione dei primi risultati.
Sei un cittadino, attivista o giornalista di un comune che andrà al voto? Abbiamo bisogno del tuo aiuto per monitorare la propaganda politica su Facebook alle prossime elezioni.