VISUALIZZA
Articoli (19) Numeri (5) Rassegna stampa (13) Eventi (6)
Roma
20 Novembre 2019

Fare politica senza fondi pubblici

Come l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti ha cambiato il modo di fare politica in Italia. Un sistema ora più difficile da monitorare e forse più vulnerabile.

La propaganda social e la difficile definizione di politica Internet & politica

Facebook, Twitter e Google stanno prendendo direzioni diverse per affrontare il problema della propaganda social. Nell'immobilismo delle istituzioni appare sempre più complicato definire cosa voglia dire fare politica online.
Roma
5 Novembre 2019

Virtual Insanity: The need for transparency in digital political advertising

L’evento ‘national policy dialogue’ presenterà le conclusioni del report italiano del progetto Virtual Insanity oltre ad altri approfondimenti realizzati da esperti in tema di campagna politica digitale.

Ricomincia la propaganda online Propaganda social

Per il lancio di Italia Viva Matteo Renzi ha speso oltre 4.000 euro in inserzioni su Facebook. Tra i grandi leader, e i principali partiti, è quello che si è mosso per primo. Ma anche Salvini ha ricominciato con le sponsorizzazioni.

Per il lancio di Italia Viva Renzi ha speso €4.000 in propaganda social

Soldi alla politica, la sfida della trasparenza Finanziamenti

Diminuisce il ruolo dei partiti, ma cresce il numero di attori coinvolti. Il tema, e il quadro, è complesso: caratterizzato da leggi che ancora non riescono ad intercettare le nuove dinamiche ed una frammentazione dei soggetti in campo.

Propaganda social, speso oltre mezzo milione per le europee Europee 2019

Partiti e candidati spendono sempre più soldi in inserzioni politiche online. Il tema ormai non si può più ignorare, ma il parlamento continua a non intervenire.

Alle europee 2019 il Pd ha speso più di tutti in propaganda online

Speso oltre mezzo milione in propaganda social alle europee

Roma
14 Maggio 2019

Le elezioni ai tempi dei social media

In vista delle elezioni europee, il policy workshop affronta i temi della disinformazione e del microtargeting nelle campagne politiche online.