VISUALIZZA
Articoli (261) Esercizi (32) Numeri (1598) Parole (6) Rassegna stampa (329) Eventi (25)

In quali territori aumenteranno i bambini nei prossimi anni #conibambini

Nel 2030 i residenti con meno di 4 anni in Italia saranno l'8% in meno di oggi, quelli fino a 14 anni potrebbero calare quasi del 17%. Solo in una minoranza di territori i minori aumenteranno. Approfondiamo l'offerta educativa attuale in queste aree del paese.

La disponibilità per i minori di luoghi dove fare sport dopo il Covid #conibambini

Con l'emergenza Covid è aumentata la quota di minori sedentari, in controtendenza con il resto della popolazione. Approfondiamo l'offerta di spazi dove fare sport all'aperto nelle città italiane, rispetto ai bambini e ragazzi residenti.

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane #conibambini

Ogni giorno quasi 10 milioni di persone si spostano per motivi di studio. Tra questi molti bambini e ragazzi pendolari, per cui i collegamenti con la scuola rappresentano il presupposto dell'accesso all'istruzione.

La lettura tra i minori e l’offerta di biblioteche Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa. Ascolta il […]

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa #conibambini

Restano ancora profondi i divari nell’accesso alla lettura dei minori nel nostro paese. In questo quadro le biblioteche sono strategiche, soprattutto se destinate a un’utenza di bambini e ragazzi. Questi oggi sono il target principale per oltre 1 struttura su 10.

I congedi parentali a sostegno della genitorialità #conibambini

Nonostante alcuni segnali di miglioramento, una genitorialità paritaria appare ancora lontana. Quasi l'80% delle richieste di congedo parentale arriva dalle madri. Sintomo di carichi di cura familiare ancora molto sbilanciati nel nostro paese.

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.
Repubblica
3 Marzo 2023

La giornata internazionale per la donna e gli asili nido

Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione verso le politiche educative destinate alla fascia d’età che precede l’obbligo scolastico. Anche se c'è ancora molto da fare, come racconta un approfondimento di Repubblica Torino che cita i nostri dati.
Repubblica
1 Marzo 2023

I “giovani al centro” in un reportage su Repubblica

Investire sui centri di aggregazione significa dare concretezza a politiche che altrimenti rischiano di restare sulla carta. Se ne parla in un reportage di Repubblica Palermo, che cita il nostro dossier "Giovani al centro".

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.