VISUALIZZA
Articoli (248) Esercizi (32) Numeri (1573) Parole (6) Rassegna stampa (320) Eventi (23)

L’impatto delle disuguaglianze sociali sulla dispersione dopo la pandemia #conibambini

Sono gli studenti che vengono da famiglie svantaggiate i più soggetti alla dispersione scolastica. Una relazione, quella tra disuguaglianze di partenza e rendimento scolastico, il cui impatto va analizzato anche a livello locale.

Stereotipi e divari di genere negli apprendimenti delle scienze

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Come gli stereotipi di genere incidono sugli apprendimenti“. Ascolta il nostro […]

Come gli stereotipi di genere incidono sugli apprendimenti #conibambini

Le ragazze sono sottorappresentate nei percorsi di istruzione scientifici, anche a causa di stereotipi di genere. Serve partire dalla scuola per abbattere i pregiudizi e ridurre i gap negli apprendimenti.

Servono mense scolastiche dove è più diffusa la povertà alimentare #conibambini

La povertà alimentare minorile incide di più in alcune aree del paese, come Sicilia e Campania. Spesso si tratta anche dei territori con minore offerta di mense scolastiche, il cui ruolo è cruciale nel contrasto del fenomeno.
Radio24
28 Gennaio 2023

I divari nell’offerta sugli asili nido

Gli ultimi dati indicano che nel 2020, seguendo una tendenza in corso da alcuni anni, è proseguito il lento e graduale avvicinamento dell’Italia all’originario obiettivo europeo sugli asili nido. Ne parla il nostro Luca Giunti su Radio24.

Le distanze ancora da colmare sull’offerta di nidi Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Le distanze che restano da colmare nell’offerta di asili nido“. Ascolta […]

Le distanze che restano da colmare nell’offerta di asili nido #conibambini

Sono essenzialmente due i divari che incidono sull'attuale offerta del servizio nido: il gap tra nord e sud e quello tra città e aree interne. Aumentano i territori sopra la soglia del 33%, ma quasi 6 province su 10 non raggiungono quella del 75% di comuni con il servizio.
Quotidiano del Sud
19 Gennaio 2023

I divari nell’apprendimento delle lingue straniere

Nel mondo in cui viviamo, conoscere le lingue rappresenta una delle chiavi di accesso più potenti per opportunità e prospettive di vita. Ne abbiamo parlato con il nostro osservatorio sulla povertà educativa in Italia.

Divari ampi nell’apprendimento delle lingue straniere #conibambini

La padronanza di diverse lingue oltre la propria è uno degli strumenti che offre maggiori opportunità nel mondo di oggi. Per questo è un problema quando i gap nell'apprendimento sono troppo ampi.
Agenparl
13 Gennaio 2023

Le biblioteche finanziate nelle comunità del sud

La fondazione Con il sud ha previsto il finanziamento di 12 progetti che coinvolgeranno 49 biblioteche in tutto il meridione. Il bando si chiama "Biblioteche e comunità". Ne parla Agenparl anche attraverso i nostri dati.