VISUALIZZA
Articoli (248) Esercizi (32) Numeri (1573) Parole (6) Rassegna stampa (320) Eventi (23)

I congedi parentali a sostegno della genitorialità #conibambini

Nonostante alcuni segnali di miglioramento, una genitorialità paritaria appare ancora lontana. Quasi l'80% delle richieste di congedo parentale arriva dalle madri. Sintomo di carichi di cura familiare ancora molto sbilanciati nel nostro paese.

L’offerta di nidi nelle 12 province dove meno del 40% delle donne sono occupate

Dove ci sono meno servizi per l’infanzia le donne sono meno occupate

Italia agli ultimi posti in Ue per occupazione femminile, soprattutto per le donne con figli

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.

Quanti sono e dove vivono i bambini e ragazzi con cittadinanza non italiana

I minori stranieri vivono soprattutto nei comuni polo e negli hinterland del centro-nord

Oltre il 75% dei minori con background migratorio è nato in Italia

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.

Com’è cambiata la popolazione in Italia dal 1951, comune per comune