VISUALIZZA
Articoli (248) Esercizi (32) Numeri (1573) Parole (6) Rassegna stampa (320) Eventi (23)

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane #conibambini

Ogni giorno quasi 10 milioni di persone si spostano per motivi di studio. Tra questi molti bambini e ragazzi pendolari, per cui i collegamenti con la scuola rappresentano il presupposto dell'accesso all'istruzione.

La raggiungibilità delle scuole nelle 14 città metropolitane

Negli hinterland oltre il 40% degli studenti pendolari esce dal comune

La lettura tra i minori e l’offerta di biblioteche Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa. Ascolta il […]

La diffusione delle biblioteche per minore nei comuni italiani

Nel 2021 la Puglia è stata la regione con più biblioteche con progetti di inclusione rivolti a persone in povertà

In Sicilia e Calabria solo un minore su 3 legge abitualmente

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa #conibambini

Restano ancora profondi i divari nell’accesso alla lettura dei minori nel nostro paese. In questo quadro le biblioteche sono strategiche, soprattutto se destinate a un’utenza di bambini e ragazzi. Questi oggi sono il target principale per oltre 1 struttura su 10.

Nel 2020 raggiunto il picco di richieste maschili per il congedo parentale

In Svezia quasi il 40% di chi interrompe il lavoro per la cura dei minori è uomo